“CANTIERE APERTO” AL CONDOMINIO SOLIDALE

Sabato 26 maggio possibilità di visite guidate all’edificio di via Alla Castellana destinato al progetto realizzato dal Comune e gestito da Fondazione Somaschi Onlus.

 

Il Condominio solidale di Via Alla Castellana

Grazie alla co-progettazione di tre organizzazioni del terzo settore - Fondazione Somaschi Onlus, capofila dell’iniziativa, Comin e Libera Compagnia delle arti e dei mestieri sociali - da settembre il Condominio solidale ospiterà alloggi per l’autonomia di mamme e bambini in difficoltà, famiglie con disagio abitativo, persone con disabilità, un centro diurno per bambini e giovani disabili e due appartamenti per famiglie “accoglienti”, ovvero con una funzione di vicinanza solidale ai più bisognosi.

Un mix innovativo a livello nazionale reso possibile dalla triplice collaborazione di organizzazioni specializzate per intervenire su diverse problematiche sociali, oltre che storicamente presenti nell’aera della Martesana e sul territorio di Cernusco. Il progetto, inoltre, vede anche il supporto di Fondazione Cariplo, che sta contribuendo economicamente a realizzare alcuni lavori di adeguamento strutturale per la parte destinata all’housing sociale e all’acquisto di parte dell’arredo complessivo.

Sabato 26 maggio “cantiere aperto” nel nuovo Condominio solidale in via alla Castellana. Dalle ore 16, partecipando a percorsi guidati, i cittadini potranno visitare l’edificio composto da 16 appartamenti e realizzato dal Comune, con quanto incassato a titolo di oneri di urbanizzazione, secondo i più moderni standard ecologici e ambientali.

“In questi anni – spiega il sindaco Ermanno Zacchetti - la nostra città ha perseguito il suo percorso di crescita come città viva e vivibile, ricca di servizi e di opportunità: anche per questo è stata scelta da nuove famiglie. Uno degli aspetti che riteniamo più importanti in questo sviluppo è quello di non lasciare indietro nessuno e il progetto del Condominio solidale, avviato ormai qualche anno fa e oggi pronto ad essere portato a compimento, è stato pensato proprio in questa ottica: un luogo dove lo spirito di comunità possa essere d’aiuto a chi temporaneamente o a causa di una condizione di disabilità non è in grado di potersi risollevare da solo”.

A condurre le visite guidate all’interno del Condominio solidale saranno proprio i rappresentanti del Comune e delle tre associazioni protagoniste della co-progettazione. Un’occasione unica per i cittadini per visitarlo e per conoscere di persona gli operatori che lavoreranno all’interno della struttura.

“Il Condominio solidale è frutto di un percorso iniziato alcuni anni fa, che ha visto diverse tappe prima della sua realizzazione, quali l’ascolto da parte dei Servizi Sociali del territorio, l’analisi dei bisogni e la formulazione di strategie adatte per rispondere a tali esigenze – spiega il vice sindaco e assessore ai Servizi Sociali Daniele Restelli -. Rappresenta quindi un ottimo esempio di come le politiche sociali non debbano lavorare solo sull’emergenza ma prima di tutto con una visione strategica più ampia in modo da mettere in campo progetti che possano diventare ‘una spalla su cui contare’ per chi è in difficoltà e ha voglia di rimettersi in marcia”.

“Siamo felici di contribuire a dare vita a un progetto così innovativo, che parte da uno dei principi fondamentali del nostro operato: l’accoglienza funziona quando è adottata da un territorio intero, che cura le proprie ferite nelle persone più deboli e insieme si rigenera di umanità e solidarietà” afferma il portavoce di Fondazione Somaschi Onlus Valerio Pedroni.

Cernusco sul Naviglio, 16 maggio 2018