NUOVI GIOCHI INCLUSIVI AL PARCO DEGLI ALPINI

L’intervento mira a realizzare un’area adatta ad abbattere le barriere architettoniche dei piccoli utenti con attrezzature che consentono a tutti i bambini, con abilità e capacità differenti, di giocare insieme ed interagire tra loro, utilizzando gli stessi giochi.

Parco degli alpini, lungo il naviglio, tra viale Assunta e via Leonardo da Vinci

La giunta comunale, nelle scorse settimane, ha approvato il progetto definitivo ed esecutivo dei lavori di riqualificazione del Parco degli alpini, lungo l’alzaia del naviglio per una spesa complessiva di 200mila euro, di cui 150mila euro per spese connesse alla realizzazione delle aree gioco e 50mila per interventi sul verde pubblico.

«Attualmente nel territorio comunale sono presenti numerose aree a verde attrezzato per le attività ludiche dei bambini. Talune aree – si legge nella relazione che accompagna il progetto - necessitano di una riqualificazione sia per la vetustà dei giochi presenti che per la necessità di implementarne la fruibilità. L’amministrazione comunale ha individuato nel Parco degli alpini la presenza di una connotazione di estremo degrado degli elementi gioco», che sarà, pertanto, riqualificato con 4 interventi su altrettante sue aree.

Il progetto ha «l’obiettivo di accrescere la fruibilità degli spazi pubblici di tipo ricreativo esistenti nel territorio comunale attraverso interventi mirati ad un miglioramento delle condizioni complessive, sia in termini di utilizzo che di sicurezza.»

L’intervento prevede la riqualificazione completa dell’area gioco con sostituzione dei giochi esistenti e nuova pavimentazione antitrauma; l’implementazione delle attrezzature di gioco e l’intervento manutentivo sulle dotazioni esistenti.

I nuovi giochi avranno caratteristiche tali da creare “aree gioco inclusive” e dovranno essere realizzati con caratteristiche tali da rispettare le linee guida di accessibilità del ADA (Americans with Disabilities Act ) per parchi giochi. «In questo modo – si legge ancora nella citata Relazione - si realizzerà una area adatta ad abbattere le barriere architettoniche dei piccoli utenti con attrezzature che consentono a tutti i bambini, con abilità e capacità differenti, di giocare insieme ed interagire tra loro, utilizzando gli stessi giochi. Ciò è reso possibile dalla tipologia stessa del parco in oggetto il quale presenta specifiche caratteristiche di accessibilità quali vialetti e percorsi privi di dislivelli e realizzati con materiali antisdrucciolevoli nonché di ampiezza tale da permettere la rotazione di sedia a ruote. Le nuove strutture gioco saranno realizzate in materiale sintetico/plastico e metallo, in modo da garantire una maggiore resistenza nel tempo.»

La fornitura di nuovi giochi comprende: 1 struttura gioco complessa ed inclusiva a tema Casello; 2 giochi a molla singoli; 1 gioco a molla per 4 utenti; 4 collinette; 1 giocomondo. È previsto inoltre l’intervento manutentivo delle strutture esistenti (nave, gioco a torrealtalena).

Il tempo stimato per l’esecuzione dei lavori – che dovranno essere messi a gara - è di 75 giorni naturali e consecutivi, dall’avvio degli stessi.

Cernusco sul Naviglio, 11 maggio 2018