COMUNE, NOMINATA LA NUOVA COMMISSIONE PAESAGGIO

Ma per il suo insediamento si dovrà aspettare un provvedimento regionale. I pareri espressi dalla commissione sono tra quelli più temuti dagli operatori e dai cittadini che presentano pratiche edilizie.


Villa Greppi, sede del Comune

 

La giunta comunale, con deliberazione della scorso 11 aprile, a norma della legge regionale in materia e del vigente regolamento edilizio, ha provveduto alla nomina dei componenti della Commissione paesaggio, che dureranno in carica quanto l'organo amministrativo che li ha nominati. I commissari non possono essere nominati più di due volte consecutivamente.

A seguito della pubblicazione, nello scorso febbraio, di un avviso pubblico per la selezione dei componenti della Commissione per il paesaggio, contenente titoli e i requisiti professionali e culturali richiesti, sono pervenute al Comune 16 candidature idonee.

Dopo aver effettuato la comparazione dei "curriculum vitae" dei candidati, la giunta comunale ha nominato membri della commissione comunale i seguenti professionisti: arch. Augeri Enrico (presidente); arch. Bigatti Luigia; arch. Castelli Nadia Augusta; arch. Cordini Consuelo; arch. Galli Claudia; arch. Stucchi Annalisa. Sono, invece, membri supplenti, a cui attingere in caso di rinuncia, decadenza o revoca del mandato di uno o più membri effettivi: arch. Donati Federica; dott. geom. Gaviraghi Emiliano; geom. Gaviraghi Lorenzo; ing. Magni Miriam; arch. Mantegazza Laura; arch. Rossi Giancarlo; arch. Schettini Pellegrino; arch. Sirtori Laura Giuseppina; arch. Tedeschi Laura Claudia; arch. Zennaro Luciano Giacomo.

La nomina della commissione non comporta alcun onere finanziario per l'amministrazione comunale e pertanto i membri della commissione comunale per il paesaggio agiscono per conto del Comune a titolo gratuito e non potrà essere previsto neppure alcun rimborso delle spese eventualmente da loro sostenute

La nuova commissione comunale per il paesaggio – si specifica nella citata delibera - si insedierà alla data di adozione del provvedimento regionale di conferma dell'idoneità del nostro Comune all'esercizio delle funzioni paesaggistiche; fino ad allora, a garanzia della continuità nello svolgimento delle attività amministrative in materia di beni paesaggistici, rimarrà in carica la commissione nominata con la precedente amministrazione.

La Commissione per il paesaggio - come riporta il Regolamento edilizio vigente - è l'organo tecnico-consultivo che esprime pareri obbligatori, non vincolanti, in merito al rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche, degli accertamenti di compatibilità paesaggistica, dell'esame d'impatto paesistico relativo al recupero dei sottotetti ai fini abitativi e sugli strumenti attuativi del PGT. A giudizio del responsabile del procedimento, potranno essere sottoposte al parere della commissione per il paesaggio le valutazioni di impatto paesistico relative a richiesta di permesso di costruire o denuncia di inizio attività. Il parere della Commissione per il paesaggio può essere reso con indicazioni e prescrizioni.

Cernusco sul Naviglio, 30 aprile 2018