4 GIUGNO, “FONDAZIONE CERNUSCO SMS” SI PRESENTA

“Far vivere l’albero degli ideali, oggi” è il titolo dell’evento e dell’atteso intervento del professor Luigino Bruni, economista e storico del pensiero economico, personaggio di rilievo dell’economia di comunione e dell’economia civile.

«La serata di presentazione della Fondazione Cernusco SMS, il prossimo 4 giugno, cade a distanza di qualche mese dal comunicato stampa che ne annunciava la nascita. Mesi non trascorsi invano, serviti a noi consiglieri, chiamati a far muovere i primi passi a questo nuovo soggetto giuridico, per mettere a fuoco identità e ambiti di intervento della Fondazione». È quanto afferma Alberto Rotondi consigliere della Fondazione, presentando l’evento.

«La Fondazione Cernusco SMS nasce con l’ambizione di studiare e fornire risposte alle nuove emergenze sociali e al contempo sviluppare una rinnovata azione culturale, che consenta di trasmettere, soprattutto alle nuove generazioni, i valori di solidarietà, mutualità e di sussidiarietà» sottolinea il consigliere, che poi aggiunge: «la Fondazione vuole diventare un laboratorio di idee in cui le realtà locali siano aiutate a ragionare e a confrontarsi su come perseguire il bene comune di Cernusco e si propone per avviare sperimentazioni e nuove iniziative o per supportare e garantire nuove attività ideate da altri soggetti.»

«La serata di presentazione, organizzata in collaborazione con il mensile VITA – spiega ancora Rotondi - ha l’ambizione di incarnare i tratti distintivi di questa nostra mission, proponendo un dibattito incentrato sui cambiamenti avvenuti negli ultimi decenni nel Terzo Settore per poi sviluppare - con l’aiuto del professor Luigino Bruni, ordinario di Economia politica alla LUMSA di Roma - qualche chiave interpretativa su come far vivere oggi con immutata passione l’albero degli ideali che sta alla base di quelle organizzazioni nate in virtù di un carisma o, appunto, di una idealità. Tema questo particolarmente sentito in una comunità come la nostra che ha storicamente prodotto numerose espressioni dell’associazionismo, ma che oggi risente di una certa disaffezione nelle nuove generazioni.»

Dopo l’intervento del professor Luigino Bruni, vi sarà poi la possibilità di ascoltare le testimonianze di quattro realtà cernuschesi – Avis, Acli, Caritas cittadina e L’Aurora Opere educative cooperativa sociale - e di approfondire le finalità della “Fondazione Cernusco SMS”.

In allegato, il programma della serata del prossimo 4 giugno

Cernusco sul Naviglio, 14 maggio 2018