MUSEO DIOCESANO, LA PASSIONE SECONDO PREVIATI

Uno straordinario evento culturale, con l'esposizione della "Via al Calvario" donata al museo intitolato al cardinal Martini e la versione proveniente da Tortona, insieme alla Via Crucis del maestro del divisionismo.

Foto da www.chiesadimilano.it

Salgono le donne sul Golgota, piegate dalla sofferenza, schiacciate dalla tristezza. Aggrappate le une alle altre come naufraghi in un fiume di dolore, dove scorrono stille di pianto, lacrime di sangue: il sangue versato dall’agnello condotto al macello, le lacrime sparse per l’innocente straziato. Cerca il Nazareno, il nostro sguardo, ma non lo trova. Cerca il legno della croce, ma non lo vede. Incontra invece lei, Maria, la Madre avvolta dalle doglie dell’angoscia più grande, per quel Figlio che le stanno uccidendo. E il cielo tra gli alberi scheletrici già si tinge di porpora, mentre le case di Gerusalemme, là sotto, si confondono tra le ombre…

La Via al Calvario di Gaetano Previati è l’ultima opera entrata a far parte delle collezioni del Museo Diocesano Carlo Maria Martini, per munifica donazione. Un capolavoro di straordinaria intensità, di vibrante emozione, dipinto agli inizi del secolo scorso da uno dei maestri della pittura italiana fra Otto e Novecento, e che oggi viene presentato al pubblico nel contesto di una nuova, importante mostra nel complesso museale di Chiostri di Sant’Eustorgio a Milano…

Gaetano Previati (1852-1920).
La Passione. Milano, Museo Diocesano “Carlo Maria Martini”
(ingresso da piazza Sant’Eustorgio, 3)
Fino al 20 maggio 2018.
Orari: da martedì a domenica, dalle 10 alle 18.

In occasione della mostra, il Museo Diocesano di Milano, in collaborazione con Ambarabart, propone una riflessione sul tema della via Crucis, soffermandosi in particolare sugli incontri che caratterizzano questo cammino: il Cireneo, la Veronica, le donne, Maria… Con proposte che possono completare la visita guidata alla mostra, specificatamente dedicate alle diverse fasce di età: bambini (6-11 anni), ragazzi (11-14 anni), adulti.

Per leggere il testo completo dell’articolo e per approfondire, cliccare qui

Cernusco sul Naviglio, 5 marzo 2018