SABATO 16 DICEMBRE, PRESEPE VIVENTE PER PORTARE LA “LIETA NOVELLA” A TUTTA LA CITTÀ

L’appuntamento è per sabato 16 dicembre, dalle ore 15, con partenza dal Parco Trabattoni e arrivo sul sagrato della chiesa prepositurale. Diverse centinaia i figuranti e tanti i volontari che collaborano all’allestimento. La rappresentazione, giunta alla nona edizione e organizzata dall’Istituto l’Aurora, è ormai diventata una tradizione per la città.


“Presepe vivente 2016”

Il prossimo fine settimana nella nostra città sarà caratterizzato dalla nona rappresentazione del Presepe vivente proposta dall’Istituto Aurora-Bachelet di via Masaccio. Un appuntamento che riempie sempre di tanta gente le vie e le piazze del centro città e che suscita ammirazione ed emozioni.

«Nel riproporre a tutti questo gesto – spiegano gli organizzatori - vorremmo recuperare le origini di questo avvenimento, diventato nel tempo così significativo per tutti coloro che vi partecipano e altrettanto atteso dalla città. Il Presepe vivente nasce nel 2009 da un bisogno di essere più consapevoli della portata del Natale come fatto storico che continua ad accadere nel presente, per ciascuno di noi e per tutti gli uomini. Così l’intuizione di un docente, che l’ha proposto come gesto unitario tra le nostre due scuole, ubicate allora in due punti diversi del paese, si è tramutata in un fatto, in una proposta che è diventata tradizione sia per la scuola, sia per tutta la città.»

«Fin dall’inizio il desiderio è stato di aiutare i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie – proseguono i promotori della sacra rappresentazione - a vivere, da protagonisti, in modo semplice ma intenso, la nascita di Gesù. Raggiungere questo scopo ha richiesto un grande lavoro di tutti gli adulti coinvolti, in primo luogo per essere altrettanto protagonisti: costruire le scenografie, confezionare i costumi, montare e smontare, fare il servizio d’ordine… Così negli anni si è affinata tutta la parte operativa, che nel tempo è diventata veramente imponente. Il valore del Presepe vivente è rimasto non solo inalterato, ma addirittura incrementato e ha contagiato molti di coloro che si sono accostati. Infatti, è aumentato di anno in anno il numero di adulti, che dedicano tempo ed energie per costruire e partecipare a un gesto che rende visibile un evento di oltre 2000 anni fa, che ha cambiato la storia ed è per tutti fonte di stupore.»


“Presepe vivente 2016”

«Questo momento è diventato un’espressione compiuta del nostro Istituto – aggiungono dalla scuola paritaria - icona di come tutte le sue componenti (alunni, docenti, famiglie, segreteria, gestori) possono lavorare insieme per raggiungere l’obiettivo comune di educarsi a scoprire il significato di tutta la realtà. Espressione quindi di una vera comunità educante. Chi si accosta a questo gesto, anche per la prima volta, può capirne e approfondirne lo scopo educativo e lasciarsi interrogare da ciò che ogni anno accade.»

«Dopo otto anni – concludono gli organizzatori - siamo ancor più desiderosi e bisognosi di far memoria della nascita di Colui che porta “la lieta novella”, cioè il significato del mondo e quindi anche di ciascuno di noi. E’ con questa coscienza che proponiamo oggi la IX edizione del Presepe vivente, che si svolgerà nel pomeriggio di sabato 16 dicembre 2017, per le vie di Cernusco.»


“Presepe vivente 2016”

La rappresentazione inizierà alle ore 15.00 nel Parco Trabattoni (via Pietro da Cernusco) con il 1° quadro - Annunciazione – e il 2° quadro - Palazzo di Erode e arrivo dei Magi – poi proseguirà con il 3° quadro - Annuncio ai pastori – nei giardini della Biblioteca civica di via Cavour e si concluderà con il 4° quadro - Natività – sul sagrato della chiesa prepositurale di Santa Maria Assunta verso le ore 17.00.

In caso di maltempo, tutta la rappresentazione sarà fatta all’interno della chiesa, a partire dalle ore 15.00.

In allegato: locandina Presepe vivente 2017

Cernusco sul Naviglio, 12 dicembre 2017