MARTEDI´ 31 OTTOBRE CHIUDE

Una solenne concelebrazione eucaristica – martedì 31 ottobre, ore 17.30, chiesa prepositurale Santa Maria Assunta – chiuderà la “Missione cittadina: per essere uno”. Al termine della Messa, in processione sarà portata la croce che, a perenne ricordo della Missione, sarà collocata al Centro cardinal Colombo. Per la concomitanza con questa celebrazione, le altre Messe vigiliari prefestive, nelle chiese cittadine, sono sospese. La Missione era stata ufficialmente annunciata lo scorso primo maggio, presente monsignor Mario Delpini.

Mancano ormai solo due giorni alla conclusione della Missione. Ieri – domenica 29 ottobre - i padri missionari dell’Opera Famiglia di Nazareth erano presenti alle Messe nelle tre parrocchie cittadine. L’omelia è stata l’occasione per parlare ancora dell’esperienza che stiamo vivendo, partendo dal commento al Vangelo della liturgia domenicale. Nel brano proposto (Matteo 13,47-52) si legge che “il regno dei cieli è simile a una rete getta nel mare”. Una rete che raccoglie ogni genere di pesci. È il desiderio di Dio, che vuole accoglierci tutti, senza discriminazioni e distinzioni, nel suo regno. C’è poi una separazione dei buoni e dei cattivi. Qui c’è la nostra libera risposta: possiamo accettare o rifiutare la salvezza offerta da Dio.

“Il regno dei cieli è simile a una rete. Mi piace molto leggere questa parabola alla luce della ‘Missione cittadina: per essere uno’. Ed è proprio all’interno di questa rete – ha commentato padre Giovanni Fasoli - che noi siamo uno. Noi vorremo che la Missione fosse come questa rete. Come possiamo esserlo? Quando noi viaggiamo verso il vertice che è Cristo, in quel momento diventiamo anche uniti tra di noi. Ma come possiamo essere uniti tra di noi se siamo spaccati dentro, se non abbiamo un centro, un punto di riferimento?”

Il Padre missionario ha quindi raccontato come, nella scorsa settimana, questa rete si sia “distesa e tanti sono entrati in essa: penso ai ragazzi che abbiamo incontrato in questi giorni nelle scuole, ai contatti, seppure veloci, con chi passava dalla stazione della metropolitana. E ancora: negli incontri con gli anziani al pomeriggio e alla sera con gli adulti; in tanti hanno ascoltato per non aver paura di entrare in questa rete. La giornata di sabato è stata poi il punto focale, il centro di attrazione, con l’adorazione eucaristica: perché quando ci uniamo con Gesù, lì diventiamo uno fra di noi. È stato bello vedere nella notte come adolescenti e giovani a piccoli gruppi si sono fermati davanti all’Eucaristia. C’era tanto silenzio intorno a noi.”

Il pensiero finale che ha lasciato padre Giovanni, dell’Opera Famiglia di Nazareth, l’ha preso dal suo fondatore: “L’intimità divina – ecco il vero nome della rete - diventi il tessuto connettivo della tua vita, il respiro dei tuoi polmoni, il battito costante e ininterrotto del tuo cuore.” Così possiamo essere uno.

Nella giornata di lunedì 30 ottobre proseguono gli incontri e le celebrazioni per i diversi gruppi: ragazze e ragazzi dell’iniziazione cristiana, adolescenti e giovani.

Mentre martedì 31 ottobre, dopo la mattinata dedicata agli ammalati - alle ore 17,30 in chiesa prepositurale di Santa Maria Assunta - ci sarà la solenne Messa di chiusura della “Missione cittadina”. Al termine della celebrazione, in processione sarà portata la croce che, a perenne ricordo di questi dieci giorni “per essere Uno”, sarà collocata al Centro cardinal Colombo di piazza Matteotti, nel centro della nostra città. Per la concomitanza con questa celebrazione, le altre Messe vigiliari prefestive, per la solennità di Tutti i Santi, nelle chiese cittadine (ore 18,00 a Ronco e ore 18,30 a San Giuseppe Lavoratore) sono sospese.

LUNEDÌ 30 OTTOBRE 2017: NONO GIORNO
ore 6,30 - Tenda (Piazza Matteotti): lodi mattutine e rosario
Mattino: nelle scuole medie, incontro nelle classi
ore 15,30 – Chiesa prepositurale: ‘ora media’ e riflessioni per la Terza Età
ore 17,00 – Cinema Agorà: incontro conclusivo per tutti i bambini dell’iniziazione cristiana
ore 18,00 – Chiesa San Giuseppe Lavoratore: confessioni per le ragazze e i ragazzi di seconda e terza media
ore 19,00 – Tenda: vesperi
ore 19,30 – Oratorio Paolo VI: cena comunitaria adolescenti e giovani
ore 20,45 – Tenda: compieta e chiusura Tenda
ore 21,00 – Chiesa San Giuseppe Lavoratore: confessioni per adolescenti e giovani

MARTEDÌ 31 OTTOBRE 2017: DECIMO GIORNO
ore 6,30 - Tenda (Piazza Matteotti): lodi mattutine e rosario
Mattino: visita dei padri missionari agli ammalati
ore 15,30 – Tenda: ‘ora media’
ore 17,30 – Chiesa prepositurale Santa Maria Assunta: solenne Messa di conclusione della Missione. Al termine, processione e installazione della croce, a ricordo della Missione, al Centro cardinal Colombo.

CON RADIO CERNUSCO STEREO INBLU - RCS (93.900) è possibile seguire in diretta le celebrazioni delle Lodi (ore 6,30), dell’Ora Media (ore 15,30) e dei Vesperi (ore 19,00) trasmesse dalla “Tenda della Missione” di piazza Matteotti.

Cernusco sul Naviglio, 30 ottobre 2017