LA NUOVA FRONTIERA DELLA LETTURA: LE BIBLIOTECHE CONDOMINIALI

A Milano nei giro di pochi anni ne sono nate nove. L'ultima è stata inaugurata giovedì 16 novembre, nell'ex portineria delle case popolari di via Giovio. "I libri sono uno strumento per creare relazioni".

Un caffé, qualche dolcetto, due chiacchiere in compagnia e la lettura ad alta voce di poesie o brani di libri: sarà così ogni ogni lunedì mattina, nella ex portineria delle case popolari di via Giovio al 24, dove è stata allestita una nuova biblioteca condominiale. A Milano sono ormai nove le biblioteche nate per la passione dei libri di volontari nei condomini. Ognuna con la sua storia particolare e in contesti molti diversi. E quella di via Giovio è l'ultima arrivata, inaugurata giovedì 16 novembre. Nasce in un complesso di case del Comune situato quasi nel centro di Milano, vicino a via Meravigli. E l'idea è venuta ai custodi sociali del quartiere e ad alcuni volontari del Movimento adulti scout cattolici italiani (Masci). "I libri sono uno strumento per avvicinare le persone e per creare relazioni - spiega Francesca Petrillo, una delle custodi sociali -. In queste case abitano molte persone anziane e la biblioteca sarà un'ulteriore occasione per coinvolgerli".

Per leggere il testo completo dell’articolo, pubblicato su www.redattoresociale.it, cliccare qui

Cernusco sul Naviglio, 20 novembre 2017