COMUNE, NEL 2017 INVESTIMENTI PER 25 MILIONI DI EURO
Tra i più rilevanti quelli per il completamento del polo scolastico, per Villa Alari, per il centro sportivo di via Buonarroti, per il progetto del “condominio solidale”, per l’informatizzazione dei parcheggi.
Il nuovo polo
scolastico in costruzione nei pressi di cascina Galanta
Il Bilancio di previsione 2017, approvato nella seduta del consiglio comunale dello scorso 22 dicembre, presenta dal lato delle spese correnti un ammontare di circa 30milioni di euro. Ci limitiamo ad indicare le voci di spesa più significative. Al primo posto troviamo quelle per le politiche sociali e per la famiglia (5,976 milioni di euro), seguono quindi quelle per i servizi istituzionali (5,677), lo sviluppo sostenibile e la tutela del territorio e dell’ambiente (5,425 dove la voce più rilevante, per 3,936, è quella relativa alla raccolta rifiuti) e il trasporto e diritto alla mobilità (3,018); chiudono questo elenco di spese più rilevanti, quelle per l’istruzione e diritto allo studio (2,536) e quelle per l’ordine pubblico e la sicurezza (2,012).
Gli investimenti 2017 sono previsti in circa 25 milioni di euro. Per i Servizi istituzionali, generali e di gestione è previsto il rifacimento dell’aula consiliare, con una spesa di 150mila euro, perché, con le prossime elezioni comunali, primavera 2017, i consiglieri passeranno da 16 a 24 e gli assessori da 5 a 8; l’aula sarà dotata anche delle più moderne tecnologie per facilitare il compito di amministratori e consiglieri; 40mila euro saranno, invece, investiti nella gestione dei beni demaniali e patrimoniali
Istruzione e diritto allo studio: sono previste spese per 5,345 milioni di euro così ripartite: 320mila euro per l’istruzione prescolastica e 5,025 milioni per il completamento del polo scolastico di via Goldoni; mentre 1,7 milioni di euro sono stanziati per il 2018 per la riqualificazione della scuola di via Manzoni.
Cultura: questa voce ricomprende gli investimenti per la riqualificazione di Villa Alari (per 1,274 milioni di euro), a seguito dell’accordo di programma con Regione Lombardia, e altri 210mila euro per diversi interventi in ambito culturale (di cui 180mila da destinare, in base ad una legge regionale, ad interventi per la costruzione di edifici di culto e di attrezzature per servizi religiosi, compresi gli oratori).
Politiche giovanili, sport e tempo libero: 555mila euro sono stati stanziati per lavori da eseguire al centro sportivo comunale di via Buonarrotti (tribune, spogliatoi, ingresso allo stadio, adeguamento centrali termiche per palloni pressostatici dei campi da tennis); mentre 20mila euro per interventi al C.A.G. Labirinto.
Assetto del territorio ed edilizia abitativa: sono previsti 793mila euro per urbanistica e assetto del territorio, 2,206 milioni di euro per il progetto del “condominio solidale” all’interno dell’intervento di edilizia convenzionata di cascina Castellana e 90mila euro per manutenzione straordinaria degli edifici di edilizia residenziale pubblica.
Sviluppo sostenibile, tutela del territorio e dell’ambiente: 2,389 milioni di euro saranno impegnati per la tutela e valorizzazione e ricupero ambientale e 236mila euro per aree protette e parchi.
Trasporti e diritto alla mobilità: gli investimenti totali, in questa “missione”, sono pari a 11,37 milioni di euro; tra le voci più rilevanti segnaliamo: interventi per attuazione del Piano Urbano del Traffico 730mila euro; acquisizione aree per infrastrutture stradali 1,569 milioni di euro; per nuova viabilità e infrastrutture stradali 5,893 milioni di euro; riqualificazione via Goldoni 600mila euro; riqualificazione viale Assunta 600mila euro (parte); informatizzazione parcheggi 900mila euro.
Diritti sociali, politiche sociali e famiglia: sono stati stanziati 80mila euro per interventi per il diritto alla casa e 220mila euro per opere da eseguire al cimitero.
A conclusione della discussione sul Bilancio di previsione 2017, il Sindaco, Eugenio Comincini, si è detto certo, con riferimento agli investimenti effettuati in questi cinque anni, di non aver “nulla di cui lamentarci per non aver fatto abbastanza. Vi invito ad andare in giro a chiedere l’entità degli investimenti in Comuni paragonabili al nostro.” Non dello stesso parere il consigliere Fabrizio De Luigi (Forza Italia) per il quale è stata fatta “poca roba” ed è mancata “vivacità politica”.
Cernusco sul Naviglio, 28 dicembre 2016