Ultime notizie :

ORARI SANTE MESSE A CERNUSCO SUL NAVIGLIO   

.   

.   

Iscrizione online all’Oratorio Estivo   

TUTTI I SANTI E COMM. DEFUNTI, GLI ORARI DELLE CELEBRAZIONI   

BENEDIZIONE NATALIZIA ALLE FAMIGLIE   

19 OTTOBRE, VEGLIA PER LA PACE   

INTITOLAZIONE DELL´ORATORIO S.A.C.E.R. AL BEATO CARLO GNOCCHI   

BOUTIQUE DELLA SOLIDARIETA´, TORNANO I RITIRI   

SABATO 4 OTTOBRE, CELEBRAZIONE DELLA S. MESSA IN LINGUA LATINA   

MONS. DELPINI DEDICA A DON GNOCCHI LA SACER: «VI DONO TRE A: ADESSO, ARDORE, AMICIZIA   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2025/26, LA PROPOSTA PER LE FAMIGLIE DELLA NOSTRA COMUNITÀ    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2025/26, LA PROPOSTA PER LE FAMIGLIE DELLA NOSTRA COMUNITÀ    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2024/25   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, LA PROPOSTA 2023/24   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, PROGRAMMA 2022/23   

Avvento: tempo di attesa e apertura del cuore alla speranza   

L’ARCIVESCOVO MARIO DI NUOVO A CERNUSCO    

A LUGLIO E AGOSTO ORARIO FESTIVO SANTE MESSE   

Con Maria in preghiera nel mese di maggio   

Santuario, consuntivo finale dei lavori entro le previsioni   

Don Luciano, novembre: “Il tema prioritario nel nostro mondo è la speranza”   

Don Luciano, Ottobre: ci aspettano due importanti e significativi avvenimenti   

Don Luciano, Settembre: riscopriamo il dono della fede come reale possibilità di comunione tra fratelli   

Don Luciano, Luglio: Riscopriamo la bellezza e l’importanza del silenzio   

Giovedì 20 Novembre

Continuano gli incontri di “Aggiungi un posto a tavola”. È sempre possibile aggiungersi!

CAMMINARE CON GIUSEPPE VERSO BETLEMME...
CON IL GRUPPO ARANCIONE

Il Gruppo Arancione di Aggiungi un posto a tavola per l’incontro dell’11 dicembre ha provato ad entrate nel vivo del Natale attraverso un’esperienza di psicodramma biblico, guidata da Don Attilio Cantoni, vecchia conoscenza dei parrocchiani cernuschesi, che utilizza questo metodo oramai da molti anni. 
Con San Giuseppe verso Betlemme - testimonianza e resilienza del padre il tema che abbiamo cercato insieme a lui di comprendere più da vicino la figura del papà di Gesù attraverso la drammatizzazione biblica, che prevede l’immedesimazione nei protagonisti di un episodio della Bibbia.
Abbiamo così ricostruito l’ipotetico dialogo intercorso tra Maria e Giuseppe quando lei ha dovuto dare la notizia forse più sconvolgente di sempre al suo promesso sposo.
Quando si pensa al Natale si pensa all’annuncio dell’angelo, al sì di Maria, alla nascita di Gesù nella mangiatoia, è difficile che ci si soffermi sulla prospettiva di Giuseppe e sui risvolti della coppia. Mettere in scena la conversazione avvenuta tra i due, guidati da Don Attilio, ci ha aperto gli occhi su dettagli spesso trascurati: Maria è la prescelta per essere la madre di Dio, ma anche una ragazza che deve condividere con il suo promesso sposo qualcosa al limite del credibile. E lui, prima ancora di essere la guida della Sacra Famiglia, è un ragazzo chiamato a decidere se fidarsi della sua donna e accettare una situazione umanamente inspiegabile o se, invece, fuggirla. Abbiamo riflettuto sui loro dubbi e timori di quei momenti. Come ha trovato Maria le parole per dirgli che era incinta, e per opera dello Spirito Santo? Giuseppe come ha reagito? Dubbi e timori che, con le dovute differenze, sono gli stessi che le coppie vivono quando decidono di sposarsi e davanti alle sfide della vita, ci ha ricordato don Attilio. L’esempio di Giuseppe e di Maria, come singoli e come coppia, ha una forza e una fede che si propagano da oltre duemila anni e a cui possiamo attingere quotidianamente: è questa la grandezza nella loro testimonianza, e l’altra buona novella che il Natale porta con sè. Francesca e Gionatan

CAMMINARE CON I MAGI VERSO BETLEMME…
RIFLESSIONI NATE DALL’INCONTRO DEL GRUPPO ROSSO

Don Paolo Steffano, un sacerdote molto preparato che non conoscevo, ci ha proposto di meditare sul brano dei Re Magi. Sono rimasto affascinato da come ha presentato il brano. Ho scoperto la mia non preparazione a riguardo di questo brano. Lui è riuscito a incarnarlo nella nostra vita di coppia e familiare del nostro tempo e soprattutto della Chiesa. Con la sua riflessione mi sono sentito e visto insieme a mia moglie Ida in cammino, con la mia storia verso la stella che i Magi hanno cercato e trovato a Betlemme. Grazie a don Paolo ho avuto la certezza che la stella è qui anche a Cernusco quando vivo il vangelo nella mia vita familiare, in modo completo quando adoro Gesù nell’Eucarestia domenicale. Grazie." Franco e Ida

“Anche noi con i Magi diventiamo cercatori di Dio pieni di stupore. Famiglia: se vuoi davvero scoprire la presenza di Dio devi rimetterti in viaggio, metterti in gioco e lasciarti interpellare anche da idee diverse.” Laura e Luigi

Dall’Oriente? Ma quanto ci vuole per muoversi da così lontano? Chissà quanti dubbi e chissà quante volte avranno pensato di fermarsi e tornare indietro. E poi arrivano a Gerusalemme pieni di entusiasmo per poi trovare cosa? Il nulla…nessuno sa della grande notizia del nuovo re, l’indifferenza totale e che delusione! Tanta fatica per niente… Solo Erode, simbolo del male, li aiuta ad andare avanti a cercarlo dando loro un barlume di speranza (per i suoi fini malvagi)… che strano! È sorprendete poi come la stella che aveva guidato i Magi fino al palazzo di Erode poi scompaia lasciando i Magi confusi nel buio. Sparisce proprio nel momento del bisogno per poi ritrovarla lì, sul sentiero giusto, a Betlemme! Che commozione sapere che basta rimettersi con fiducia in cammino per rivederla, anche se costa la fatica di uscire dalle sicurezze della nostra casa. Nadia e Gigi

Scopri le attività del Gruppo Famiglie, visita il sito www.famigliecernusco.it !