70° CAI CERNUSCO, INCONTRO CON ALESSANDRO GOGNA

Per festeggiare questo anniversario, il CAI Cernusco organizza - per venerdì 8 aprile alle ore 21, al Centro cardinal Colombo di piazza Matteotti - un incontro con l’alpinista e trekker Alessandro Gogna.

A mantenere viva la passione per la montagna, nei suoi diversi aspetti, ci pensa da settant’anni, nella nostra città, la locale sezione del Club Alpino Italiano (C.A.I.). A livello locale è una delle associazioni più longeve assieme al circolo ACLI, che quest’anno raggiunge lo stesso traguardo, superate solo dalla Banda de Cernusc. Nell’ambito delle iniziative previste per festeggiare questo significativo anniversario, il CAI Cernusco organizza - per venerdì 8 aprile alle ore 21.00, al Centro cardinal Colombo di piazza Matteotti - un incontro con l’alpinista e trekker Alessandro Gogna.

Alessandro Gogna, classe 1946, è un alpinista di fama internazionale, storico dell’alpinismo, guida alpina e apprezzato conferenziere. Al suo attivo ha 500 prime ascensioni. Ha partecipato a diverse spedizioni: Annapurna, El Capitan (California), K2 solo per citarne alcune. Inoltre, è scrittore (una cinquantina di titoli sinora pubblicati), editore, tour leader di una ventina di trekking in Asia ed Africa, ideatore e coordinatore di alcune importanti iniziative ambientali.

Tra le iniziative che la sezione del CAI Cernusco organizza ogni anno, merita di essere segnalata la collaborazione con le scuole nell’ambito del progetto “La montagna incontra la scuola”. Alle scolaresche che ne facciano richiesta, la Sezione offre il proprio contributo, articolato solitamente in due momenti, di esperienza e conoscenza della montagna. Un primo incontro è rappresentato dalla presenza in aula di esperti del CAI che illustrano le caratteristiche dell’ambiente alpino. Poi solitamente segue, in accordo con gli insegnanti, un’escursione, nel corso della quale possono essere affrontati temi specifici. Rientrano sempre in questa collaborazione gli interventi storici naturalistici sul territorio, l’attività di orientamento e la conoscenza e il rispetto dei nostri parchi cittadini.

Due sono i settori principali di attività del CAI Cernusco: l’escursionismo con proposte che coprono quasi tutto l’anno e lo sci. Non mancano poi iniziative rivolte ai rocciatori, agli appassionati di speologia e di canyoning. Importante è poi l’attenzione che la Sezione pone al sociale, con attività di trekking a favore del Centro diurno disabili “Il Fiore”, la Cooperativa sociale “Il Sorriso” e il Centro sociale Tempo Libero.

Per ulteriori informazioni sulle iniziative del CAI Cernusco ci si può rivolgere in sede, in piazza Matteotti 8 (Centro della cooperazione), aperta il martedì e il venerdì dalle ore 21, oppure visitare il sito internet www.caicernuscosulnaviglio.it


Cernusco sul Naviglio, 30 marzo 2016