Ultime notizie :

ORARI SANTE MESSE A CERNUSCO SUL NAVIGLIO   

.   

.   

Iscrizione online all’Oratorio Estivo   

TUTTI I SANTI E COMM. DEFUNTI, GLI ORARI DELLE CELEBRAZIONI   

BENEDIZIONE NATALIZIA ALLE FAMIGLIE   

19 OTTOBRE, VEGLIA PER LA PACE   

INTITOLAZIONE DELL´ORATORIO S.A.C.E.R. AL BEATO CARLO GNOCCHI   

BOUTIQUE DELLA SOLIDARIETA´, TORNANO I RITIRI   

SABATO 4 OTTOBRE, CELEBRAZIONE DELLA S. MESSA IN LINGUA LATINA   

MONS. DELPINI DEDICA A DON GNOCCHI LA SACER: «VI DONO TRE A: ADESSO, ARDORE, AMICIZIA   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2025/26, LA PROPOSTA PER LE FAMIGLIE DELLA NOSTRA COMUNITÀ    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2025/26, LA PROPOSTA PER LE FAMIGLIE DELLA NOSTRA COMUNITÀ    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2024/25   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, LA PROPOSTA 2023/24   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, PROGRAMMA 2022/23   

Avvento: tempo di attesa e apertura del cuore alla speranza   

L’ARCIVESCOVO MARIO DI NUOVO A CERNUSCO    

A LUGLIO E AGOSTO ORARIO FESTIVO SANTE MESSE   

Con Maria in preghiera nel mese di maggio   

Santuario, consuntivo finale dei lavori entro le previsioni   

Don Luciano, novembre: “Il tema prioritario nel nostro mondo è la speranza”   

Don Luciano, Ottobre: ci aspettano due importanti e significativi avvenimenti   

Don Luciano, Settembre: riscopriamo il dono della fede come reale possibilità di comunione tra fratelli   

Don Luciano, Luglio: Riscopriamo la bellezza e l’importanza del silenzio   

Mercoledì 19 Novembre

SOLO LA CRESCITA È FELICE, MA DEVE ESSERE SOSTENIBILE

 

Un organismo vivente che non cresce si indebolisce e implode. Tendenzialmente si spegne. Viceversa, se si sviluppa e cresce, sta bene e ha una vita di qualità. Vale anche per una società ed una economia.

Foto da www.agensir.it

Solo la crescita è felice. La decrescita, invece, è certamente infelice. Non per tutti, intendiamoci, ma per i poveri sì. Ci pare questa la riflessione di fondo che emerge con crescente nettezza di fronte ai dati economici e statistici, ma anche dinanzi ai pareri di economisti e istituzioni socio-economiche che, in questa settimana, si sono succeduti numerosi in Italia.

Crescita zero o leggermente sottozero o appena sopra la linea di galleggiamento? Queste sono le fotografie del Paese scattate in questi giorni. Ci pare però sempre più difficile pensare che quel che succede in natura non sia la regola di fondo anche del vivere economico e civile. Ovvero: un organismo vivente che non cresce si indebolisce e implode. Tendenzialmente si spegne. Viceversa, se si sviluppa e cresce, sta bene e ha una vita di qualità. Vale anche per una società ed una economia.

Ma far crescere le quantità oggi è processo che ancora più ineludibilmente di ieri è legato alla qualità. Un esempio? I margini di crescita enormi che ha l’edilizia se saprà proporre case a consumo zero e impatto minimo. Ma anche la mobilità e i trasporti sono a un passo dalla svolta: mezzi innovativi, a guida autonoma e impatto ambientale minimo, rappresentano un mercato enorme per domani. Ecco: questi e molti altri ambiti sono a portata di una crescita felice o, più modestamente, sostenibile. Comunque con il segno più. Un processo da cui possono trarre giovamento tanti, se non tutti.

Ci si rafforza l’idea, invece, che produrre meno (soprattutto senza innovare) e tornare sui nostri passi sia una mossa che può fare male soprattutto a chi è più fragile e con meno risorse. Perché è vero che la natura non fa salti, ma non ha neanche la retromarcia.

Giorgio Malavasi
Gente Veneta (Venezia)
(da www.agensir.it)

Cernusco sul Naviglio, 8 aprile 2019