L’OTTOBRE MISSIONARIO AL PIME DI MILANO

In programma un ciclo di conferenze che “rileggeranno” l’Enciclica di Papa Francesco “Laudato Si’” da punti di vista diversi.

Da mercoledì 7 ottobre prende il via il ciclo di conferenze dell’Ottobre missionario al Pime di Milano. Quest’anno l’obiettivo è quello di “rileggere” l’Enciclica di Papa Francesco Laudato Si’ («oggi non possiamo fare a meno di riconoscere che un vero approccio ecologico diventa sempre un approccio sociale, che deve integrare la giustizia nelle discussioni sull’ambiente, per ascoltare tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri», n. 49) da punti di vista diversi, grazie a ospiti di grande interesse e valore.

Al tema è dedicato anche l’ultimo numero di Mondo e Missione, la rivista del PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere) disponibile sul nuovo sito www.mondoemissione.it

Il primo incontro è fissato per mercoledì 7 ottobre, ore 21 - presso la sede del Pime di Milano, in via Mosè Bianchi 94, dove si terranno anche i successivi incontri - sul tema: “Il testimone. Dal deserto, i semi di una fraternità universale” (monsignor Claude Rault, vescovo del Sahara, Algeria).

Gli altri incontri sono in calendario per mercoledì 14 ottobre, ore 21: “Il filosofo. Coltivare e custodire il creato” (Silvano Petrosino, studioso di filosofia contemporanea, docente di Teorie della Comunicazione e Antropologia religiosa e media presso l’Università Cattolica di Milano); segue mercoledì 21 ottobre, ore 21: “L’economista. Debito ecologico ed economia delle relazioni” (Leonardo Becchetti, ordinario di Economia politica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata”); infine, mercoledì 28 ottobre, ore 21: “Il missionario. Padre Fausto Tentorio. Martire per la giustizia”. L’eredità del missionario del Pime ucciso nelle Filippine perché difendeva la terra e i contadini, con Giorgio Bernardelli, autore dell’omonimo libro (San Paolo) e i familiari di padre Fausto.

Cliccare qui per visualizzare la locandina del cilo di conferenze:

Cernusco sul Naviglio, 5 ottobre 2015