ANCHE A MILANO LA “TENDA DELLA MISERICORDIA”

Presso i Giardini pubblici “Indro Montanelli”- a Porta Venezia, Milano - l’iniziativa promossa in tutta Italia dal Rinnovamento nello Spirito in collaborazione con l’Ordinario Militare. Giovedì 29 alle 18 Messa con monsignor Tremolada. La “Tenda” sarà aperta dal 29 settembre al 2 ottobre.


Foto archivio SIR – Riproduzione riservata

«Nell’Anno Santo della Misericordia il movimento del Rinnovamento nello Spirito, in collaborazione con l’Ordinario Militare d’Italia – scrive don Pino Marelli, delegato arcivescovile, sul sito web della Diocesi, www.chiesadimilano.it - ha pensato di allestire in parecchie città italiane una “Tenda della Misericordia”, che richiami il senso del Giubileo in un luogo pubblico, non tipicamente ecclesiale. Una tenda che offra, in particolare ai giovani, la possibilità di incontrare e di riflettere sul grande annuncio cristiano della misericordia di Dio, da accogliere e da testimoniare mediante le opere corporali e spirituali.

Una “Tenda della Misericordia” ci sarà anche a Milano, ai Giardini pubblici “Indro Montanelli”, nella zona di porta Venezia, luogo molto frequentato soprattutto dai giovani. Sarà allestita da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre, dalle 15 alle 21: giovedì 29 settembre alle 18, il vescovo ausiliare monsignor Pierantonio Tremolada vi celebrerà la Santa Messa d’apertura.


«La tenda è un segno. Segno di accoglienza, perché è aperta a tutti, e segno di dialogo, perché accoglie tutti. La tenda raccoglie chi è in ricerca di senso, di motivazioni, di esperienze belle di vita. La tenda offre la presenza di persone capaci di accogliere, di ascoltare, di dialogare, di suggerire cammini di ricerca.»


«La tenda è un luogo di raccoglimento e di dialogo, ma con una porta grande e aperta, quasi per dire a tutti il desiderio di accogliere e l’invito a entrare. Sarà una tenda aperta a tutti, ma soprattutto ai giovani, perché i giovani sono il futuro della società e hanno bisogno di riscoprire le vie della pace vera del cuore per costruire progetti di pace nel mondo.»

Per approfondire, cliccare qui

Cernusco sul Naviglio, 26 settembre 2016