Ultime notizie :

ORARI SANTE MESSE A CERNUSCO SUL NAVIGLIO   

CORO PER LA PACE - Serata di canti dell´antica tradizione slava dedicati alla Vergine Maria   

MAGGIO, MESE MARIANO   

Iscrizione online all’Oratorio Estivo   

MERCOLEDI’ 1 MAGGIO, FESTA PATRONALE DI S. GIUSEPPE LAVORATORE   

DON SANDRO SPINELLI CITTADINO ONORARIO DI TERESINA   

SABATO 6 APRILE, "PORTE APERTE" IN BOUTIQUE!   

Estate a Bolbeno, prenotazioni dal 18 marzo   

FIERA DI SAN GIUSEPPE. SI MANGIA IN ORATORIO!   

PROFESSIONE PERPETUA NELL´ORDINE AGOSTINIANO DEL CERNUSCHESE P. GENNARO LIONE   

EMERGENZA TERRA SANTA - Un appello di Caritas   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, LA PROPOSTA 2023/24   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, LA PROPOSTA 2023/24   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, PROGRAMMA 2022/23   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, PROGRAMMA 2022/23   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA... ISCRIZIONI APERTE!   

ISCRIZIONI ORATORIO ESTIVO 2024   

SETTIMANA SANTA 2024 A CERNUSCO SUL NAVIGLIO   

QUARESIMA 2024   

PREGA, CONFIDA E SPERA. 100° DALL APPARIZIONE DELLA B.V. MARIA A CERNUSCO   

Santuario, approvato il recupero dei decori nascosti per anni    

Don Luciano, Aprile. Come possiamo vivere la Pasqua nella nostra vita quotidiana?   

DON LUCIANO, MARZO. LA QUARESIMA CI PROPONE UN PERCORSO INTERIORE DI CONVERSIONE   

DON LUCIANO, FEBBRAIO: Oggi, dopo 100 anni, la Madonna ci parla ancora   

Don Luciano, gennaio. La fede in Dio torni ad essere centrale nella nostra vita   

Sabato 20 Aprile

NON CLASSIFICARE GLI ALTRI

Al centro dell'udienza di mercoledì 27 aprile la parabola del Buon Samaritano, che insegna a "non classificare gli altri" tra chi è nostro prossimo e chi no, ma ad avere "la capacità di patire con" loro. Il protagonista della parabola ha la stessa "compassione" di Dio. E noi, ci crediamo?

“Non è automatico che chi frequenta la casa di Dio e conosce la sua misericordia sappia amare il prossimo, non è automatico”. Lo ha ripetuto il Papa, durante la catechesi dell’udienza generale di mercoledì 27 aprile e dedicata alla parabola del Buon Samaritano. “Chi è mio prossimo?”, la domanda centrale del brano evangelico, che sottintende: “I miei parenti? I miei connazionali? Quelli della mia religione?”. Chi fa questa domanda, ha spiegato Francesco, “vuole una regola chiara che gli permetta di classificare gli altri in prossimo e non prossimo”.

“Il samaritano, cioè proprio quello disprezzato, quello sul quale nessuno avrebbe scommesso nulla, e che comunque aveva anche lui i suoi impegni e le sue cose da fare, quando vide l’uomo ferito, non passò oltre come gli altri due, ma ne ebbe compassione, cioè il cuore, le viscere si sono commosse”. È questo, secondo il Papa, “il centro” della parabola.


Papa Francesco in Piazza San Pietro

Ciò che fa “la differenza”, ha sottolineato, è che gli altri due protagonisti “videro, ma i loro cuori rimasero chiusi, freddi”. Invece, “il cuore del samaritano era sintonizzato con il cuore stesso di Dio”.

“La compassione è una caratteristica essenziale della misericordia di Dio”: “Dio ha compassione di noi, patisce con noi, le nostre sofferenze lui le sente con passione, ‘patire con!’”. Il verbo compatire “indica che le viscere si muovono e fremono alla vista del male dell’uomo”. “Nei gesti e nelle azioni del buon samaritano riconosciamo l’agire misericordioso di Dio in tutta la storia della salvezza”, ha spiegato il Papa: “È la stessa compassione con cui il Signore viene incontro a ciascuno di noi: lui non ci ignora, conosce i nostri dolori, sa quanto abbiamo bisogno di aiuto e di consolazione. Ci viene vicino e non ci abbandona mai”.

“Il samaritano si comporta con vera misericordia: fascia le ferite di quell’uomo, lo trasporta in un albergo, se ne prende cura personalmente, provvede alla sua assistenza”. Tutto questo ci insegna che “la compassione, l’amore, non è un sentimento vago, ma significa prendersi cura dell’altro fino a pagare di persona. Significa compromettersi compiendo tutti i passi necessari per avvicinarsi all’altro fino a immedesimarsi con lui: ‘Amerai il tuo prossimo come te stesso’. Ecco il comandamento del Signore”.

Alla fine della parabola, Gesù ribalta la domanda del dottore della Legge e gli chiede: “Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?”. “Chi ha avuto compassione di lui”, la risposta “finalmente inequivocabile”. “All’inizio della parabola per il sacerdote e il levita il prossimo era il moribondo, al termine il prossimo è il samaritano che si è fatto vicino”, il commento del Papa: “Gesù ribalta la prospettiva: non stare a classificare gli altri per vedere chi è prossimo e chi no. Tu puoi diventare prossimo di chiunque incontri nel bisogno, e lo sarai se nel tuo cuore hai compassione, che è capacità di patire con l’altro”.

“Siamo tutti chiamati a percorrere lo stesso cammino del buon samaritano, che è figura di Cristo”, ha concluso Francesco: “Gesù si è chinato su di noi, si è fatto nostro servo, e così ci ha salvati, perché anche noi possiamo amarci come lui ci ha amato. Con lo stesso amore”. (Fonte: Agenzia SIR)

Per leggere il testo integrale della catechesi di Papa Francesco di mercoledì 27 aprile, cliccare qui

Cernusco sul Naviglio, 2 maggio 2016