“LA SPERANZA È UNA VIRTÙ UMILE CHE CI SOSTIENE PER NON ANNEGARE NELLE TANTE DIFFICOLTÀ”
“Quando non c’è speranza umana, c’è quella virtù che ti porta avanti, umile, semplice, ma ti dà una gioia, delle volte una grande gioia, delle volte soltanto la pace, ma la sicurezza che quella speranza non delude.”
La speranza cristiana è una virtù umile e forte che ci sostiene e non ci fa annegare nelle tante difficoltà della vita. Lo ha affermato Papa Francesco nella messa mattutina dello scorso 17 marzo a Casa Santa Marta in Vaticano. Il Pontefice ha ribadito che la speranza nel Signore non delude mai, è fonte di gioia e dà pace al nostro cuore. Gesù parla con i dottori della legge ed afferma che Abramo “esultò nella speranza” di vedere il suo giorno. “Oggi la Chiesa ci parla della gioia della speranza. Nella prima preghiera della Messa abbiamo chiesto la grazia a Dio di custodire la speranza della Chiesa, perché non ‘fallisca’. E Paolo, parlando del nostro padre Abramo, ci dice: ‘Credete contro ogni speranza’. Quando non c’è speranza umana, c’è quella virtù che ti porta avanti, umile, semplice, ma ti dà una gioia, delle volte una grande gioia, delle volte soltanto la pace, ma la sicurezza che quella speranza non delude. La speranza non delude”.
Papa Francesco
in “Santa Marta” (foto d’archivio: L’Osservatore Romano / SIR – Riproduzione
riservata)
“Quando si domanda: ‘Tu hai speranza? Tu hai la gioia della speranza?’ ‘Ma, padre, non capisco, mi spieghi’. La speranza – ha spiegato il Papa – (è) quella virtù umile, quella virtù che scorre sotto l’acqua della vita, ma che ci sostiene per non annegare nelle tante difficoltà, per non perdere quel desiderio di trovare Dio, di trovare quel volto meraviglioso che tutti vedremo un giorno: la speranza”.
Per approfondire, cliccare qui
Cernusco sul Naviglio, 20 marzo 2016