ORATORIO PAOLO VI : APPROVATA LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI ALL’APERTO

In questi giorni è arrivata a don Ettore, responsabile della nostra Comunità pastorale, la comunicazione, da parte del competente ufficio della Curia arcivescovile di Milano, del benestare per il progetto presentato nelle scorse settimane e riguardante la costruzione di un campo di calcio a undici giocatori in erba sintetica, oltre ad altri interventi di manutenzione straordinaria e di riorganizzazione degli spazi, sempre all’interno dell’Oratorio Paolo VI di via San Francesco.

Il progetto è nato dall’esigenza di mettere a disposizione dell’ASO Cernusco (Associazione Sportiva Oratori Cernusco) un terreno da giuoco che consenta alle sue numerose squadre di potersi allenare e giocare anche in presenza di avverse condizioni atmosferiche, non sempre possibile con il campo attuale in terra battuta, che sarebbe comunque da sistemare. A questa esigenza sportiva, si è unita la necessità di riorganizzare gli spazi all’aperto dell’Oratorio di via San Francesco, richiesta in particolare dalle crescenti adesioni all’oratorio feriale estivo, unitamente alla revisione degli impianti degli edifici esistenti per adeguarli alla normativa vigente.

Per sostenere l’iniziativa è stato formato un Comitato promotore, con il compito di informare e di raccogliere i fondi necessari per attuarla. Nelle scorse settimane, Il Comitato ha già lanciato alcune iniziative, ma per il debutto in grande stile si aspettava, naturalmente, di avere il benestare definitivo sul progetto.

Invito a devolvere il 5x1000 all’ASO Cernusco per il nuovo campo in erba sintetica


Tre le proposte a cui si può già aderire. La prima, è l’invito a devolvere, in occasione della prossima presentazione della dichiarazione dei redditi, il 5xmille all’ASO Cernusco (codice fiscale 91574044159), che lo destinerà poi a questo progetto. La seconda, riguarda l’iscrizione alla “Maratorna del Naviglio” del prossimo 22 maggio: acquistando il “ticket” presso l’ASO Cernusco l’intero importo sarà destinato al nuovo campo di calcio. La terza, punta alla vendita dei biglietti della “Lotteria ASO” con estrazione il 5 giugno: il primo premio è un viaggio in aereo, andata e ritorno, per l’Avana (Cuba). Per ulteriori informazioni sulla lotteria e per consultare l’elenco completo dei premi, cliccare qui.


Un’altra iniziativa - “Adotta una zolla: noi per il campo del Paolo VI” – è in fase di definizione: prevede diverse modalità per contribuire al progetto: donazioni da 10 euro per “Ragazzi dell'oratorio”, da 100 euro “Insieme per il campo al Paolo VI”, e da 1000 euro per “Innamorati dello sport in oratorio”. Sarà possibile donare on line sul sito www.asocernusco.it e durante le varie manifestazioni che verranno organizzate per la presentazione del progetto. Insomma, al Comitato, come si può vedere, le idee non mancano e c’è da essere certi che altre iniziative si aggiungeranno ben presto.


Il campo da calcio a 11 giocatori in erba sintetica di ultima generazione sarà leggermente più spostato verso nord-est, rispetto a quello attuale, così da ricuperare, verso gli edifici oratoriani esistenti, più spazio per momenti di aggregazione e di gioco. Nelle intenzioni dei promotori del progetto c’è il vivo desiderio di poter iniziare i lavori tra maggio e giugno per poter così disporre del campo in erba sintetica già con l’avvio della nuova stagione sportiva, nell’autunno 2016.


I costi degli interventi superano i trecentomila euro (oltre imposte), in parte coperti attingendo al contributo dell’8% degli oneri di urbanizzazione secondaria per attrezzature religiose, che in base ad una legge regionale ogni anno i Comuni lombardi devono destinare per attrezzature religiose, nelle quali rientrano anche gli oratori. Per la parte restante, il Comitato promotore si è fatto carico di reperire le risorse necessarie.

Oratorio Paolo VI di via San Francesco


Per l’attuazione di questo progetto, la Comunità pastorale confida molto sull’impegno di ASO Cernusco e di tutto l’Oratorio Paolo VI. L’associazione degli oratori cittadini ha oltre 1.300 tesserati tra le diverse discipline sportive (basket, calcio, ginnastica, pallavolo) e nei diversi ruoli, collocandosi così al primo posto tra quelle affiliate al CSI (Centro Sportivo Italiano, ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI).

L’impegno richiesto non è certamente da poco, soprattutto in questi tempi di crisi, ma occorre essere anche consapevoli dell’importanza del valore educativo dello sport, capace di far crescere personalità libere e mature. Allo sport di base la Chiesa da sempre guarda con grande attenzione, tanto da farne un ambito privilegiato del suo impegno educativo a favore delle giovani generazioni.

Cernusco sul Naviglio, 22 aprile 2016