Ultime notizie :

ORARI SANTE MESSE A CERNUSCO SUL NAVIGLIO   

.   

.   

Iscrizione online all’Oratorio Estivo   

TUTTI I SANTI E COMM. DEFUNTI, GLI ORARI DELLE CELEBRAZIONI   

BENEDIZIONE NATALIZIA ALLE FAMIGLIE   

19 OTTOBRE, VEGLIA PER LA PACE   

INTITOLAZIONE DELL´ORATORIO S.A.C.E.R. AL BEATO CARLO GNOCCHI   

BOUTIQUE DELLA SOLIDARIETA´, TORNANO I RITIRI   

SABATO 4 OTTOBRE, CELEBRAZIONE DELLA S. MESSA IN LINGUA LATINA   

MONS. DELPINI DEDICA A DON GNOCCHI LA SACER: «VI DONO TRE A: ADESSO, ARDORE, AMICIZIA   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2025/26, LA PROPOSTA PER LE FAMIGLIE DELLA NOSTRA COMUNITÀ    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2025/26, LA PROPOSTA PER LE FAMIGLIE DELLA NOSTRA COMUNITÀ    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2024/25   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, LA PROPOSTA 2023/24   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, PROGRAMMA 2022/23   

Avvento: tempo di attesa e apertura del cuore alla speranza   

L’ARCIVESCOVO MARIO DI NUOVO A CERNUSCO    

A LUGLIO E AGOSTO ORARIO FESTIVO SANTE MESSE   

Con Maria in preghiera nel mese di maggio   

Santuario, consuntivo finale dei lavori entro le previsioni   

Don Luciano, novembre: “Il tema prioritario nel nostro mondo è la speranza”   

Don Luciano, Ottobre: ci aspettano due importanti e significativi avvenimenti   

Don Luciano, Settembre: riscopriamo il dono della fede come reale possibilità di comunione tra fratelli   

Don Luciano, Luglio: Riscopriamo la bellezza e l’importanza del silenzio   

Sabato 15 Novembre

21 GIUGNO SAN LUIGI GONZAGA


Luigi, primogenito del marchese Ferrante Gonzaga e di Maria di Santena, contessa piemontese, nacque a Castiglione delle Stiviere nel 1568. il parto si annunciava difficile e la mamma consacrò il nascituro alla Madonna. Educato alla corte del granduca di toscana, Luigi mostrò subito maggiore inclinazione per le realtà spirituali che per la carriera militare, al punto che si consacrò spontaneamente alla Santa Vergine quando aveva soltanto 10 anni, ratificando così, senza saperlo, il gesto già compiuto dalla mamma. Ricevette la Prima Comunione dalle mani di san Carlo Borromeo e l’incontro col santo cardinale di Milano lo rafforzò nella decisione di dedicarsi al servizio di Dio. Nel tentativo di distoglierlo, il papà, nominato gran ciambellano di Spagna, lo condusse con sé alla corte di Madrid dove Luigi divenne compagno e amico del principe ereditario Diego. La morte precoce del principino confermò Luigi nel giudizio che già si era fatto sulla vanità delle umane grandezze e lo rafforzò nella decisione di rinunciare a ogni diritto di primogenitura, in favore del fratello Rodolfo. A diciassette anni poté così, in tutta umiltà, chiedere di essere accolto tra i gesuiti. Era talmente portato al raccoglimento interiore, che i superiori dovevano ordinargli di “distrarre la mente da Dio” e impedirgli di “far penitenza”. Luigi obbediva umilmente. Diceva che una comunità religiosa è come una nave che continua il suo viaggio verso il porto anche se qualche marinaio resta ozioso e si lascia soltanto portare (alludeva a se stesso!). Era fragile di costituzione fisica ma di tempra morale così robusta che i confratelli già vedevano in lui la futura guida dell’Ordine.

Nel 1590 Roma fu sull’orlo della tragedia: prima la siccità, poi la carestia, poi il riversarsi in città di turbe di contadini affamati e infine lo scoppio dell’epidemia di tifo. I Gesuiti si distribuirono a servire gli appestati nei vari ospedali della città, poi adibirono a infermeria la loro stessa casa. Luigi serviva i malati con ogni dedizione e, nel tempo che gli restava, bussava ai palazzi dei nobili (molti dei quali erano stati suoi compagni di gioco) per chiedere l’elemosina per i suoi assistiti. A causa della sua salute già cagionevole, i superiori gli aveano proibito di frequentare i reparti dei contagiosi, ma Luigi intuiva che Dio gli aveva già chiesto in dono la vita ed egli già l’aveva messa gioiosamente nelle Sue mani.
Un giorno mentre tornava dalla consueta assistenza, trovò un appestato morente all'angolo della strada: se lo caricò sulle spalle  e lo portò in ospedale. Morì nel 1591, a 23 anni di età, ripetendo ad amici e confratelli le ultime parole che aveva scritto in una lettera alla sua mamma: “non piangete come morto uno che ha da vivere per sempre davanti a Dio”. Aveva attraversato la vita con tanta purezza che la chiesa subito lo invocò come patrono della gioventù.
Fu canonizzato nel 1726

(tratto da Atlante Storico dei grandi santi di Antonio M. Sicari, ed. Jaca Book)