LAUDATO SI’ / 10 - PER LA CURA DEGLI ECOSISTEMI, “UNO SGUARDO ALDILÀ DELL’IMMEDIATO”

“Quando si cerca solo un profitto economico rapido e facile, a nessuno interessa veramente la loro preservazione. Ma il costo dei danni provocati dall’incuria egoistica è di gran lunga più elevato del beneficio economico che si può ottenere. Nel caso della perdita o del serio danneggiamento di alcune specie, stiamo parlando di valori che eccedono qualunque calcolo.”


Mato Grosso, Brasile
(Foto archivio SIR – Riproduzione riservata)

Laudato si’ – III. Perdita di biodiversità32. Anche le risorse della terra vengono depredate a causa di modi di intendere l’economia e l’attività commerciale e produttiva troppo legati al risultato immediato. La perdita di foreste e boschi implica allo stesso tempo la perdita di specie che potrebbero costituire nel futuro risorse estremamente importanti, non solo per l’alimentazione, ma anche per la cura di malattie e per molteplici servizi. Le diverse specie contengono geni che possono essere risorse-chiave per rispondere in futuro a qualche necessità umana o per risolvere qualche problema ambientale.

33. Ma non basta pensare alle diverse specie solo come eventuali “risorse” sfruttabili, dimenticando che hanno un valore in sé stesse. Ogni anno scompaiono migliaia di specie vegetali e animali che non potremo più conoscere, che i nostri figli non potranno vedere, perse per sempre. La stragrande maggioranza si estingue per ragioni che hanno a che fare con qualche attività umana. Per causa nostra, migliaia di specie non daranno gloria a Dio con la loro esistenza né potranno comunicarci il proprio messaggio. Non ne abbiamo il diritto.

34. Probabilmente ci turba venire a conoscenza dell’estinzione di un mammifero o di un volatile, per la loro maggiore visibilità. Ma per il buon funzionamento degli ecosistemi sono necessari anche i funghi, le alghe, i vermi, i piccoli insetti, i rettili e l’innumerevole varietà di microorganismi. Alcune specie poco numerose, che di solito passano inosservate, giocano un ruolo critico fondamentale per stabilizzare l’equilibrio di un luogo. E’ vero che l’essere umano deve intervenire quando un geosistema entra in uno stadio critico, ma oggi il livello di intervento umano in una realtà così complessa come la natura è tale, che i costanti disastri causati dall’essere umano provocano un suo nuovo intervento, in modo che l’attività umana diventa onnipresente, con tutti i rischi che questo comporta. Si viene a creare un circolo vizioso in cui l’intervento dell’essere umano per risolvere una difficoltà molte volte aggrava ulteriormente la situazione. Per esempio, molti uccelli e insetti che si estinguono a motivo dei pesticidi tossici creati dalla tecnologia, sono utili alla stessa agricoltura, e la loro scomparsa dovrà essere compensata con un altro intervento tecnologico che probabilmente porterà nuovi effetti nocivi. Sono lodevoli e a volte ammirevoli gli sforzi di scienziati e tecnici che cercano di risolvere i problemi creati dall’essere umano. Ma osservando il mondo notiamo che questo livello di intervento umano, spesso al servizio della finanza e del consumismo, in realtà fa sì che la terra in cui viviamo diventi meno ricca e bella, sempre più limitata e grigia, mentre contemporaneamente lo sviluppo della tecnologia e delle offerte di consumo continua ad avanzare senza limiti. In questo modo, sembra che ci illudiamo di poter sostituire una bellezza irripetibile e non recuperabile con un’altra creata da noi.

35. Quando si analizza l’impatto ambientale di qualche iniziativa economica, si è soliti considerare gli effetti sul suolo, sull’acqua e sull’aria, ma non sempre si include uno studio attento dell’impatto sulla biodiversità, come se la perdita di alcune specie o di gruppi animali o vegetali fosse qualcosa di poco rilevante. Le strade, le nuove colture, le recinzioni, i bacini idrici e altre costruzioni, vanno prendendo possesso degli habitat e a volte li frammentano in modo tale che le popolazioni animali non possono più migrare né spostarsi liberamente, cosicché alcune specie vanno a rischio di estinzione. Esistono alternative che almeno mitigano l’impatto di queste opere, come la creazione di corridoi biologici, ma in pochi Paesi si riscontra tale cura e tale attenzione. Quando si sfruttano commercialmente alcune specie, non sempre si studia la loro modalità di crescita, per evitare la loro eccessiva diminuzione con il conseguente squilibrio dell’ecosistema.

36. La cura degli ecosistemi richiede uno sguardo che vada aldilà dell’immediato, perché quando si cerca solo un profitto economico rapido e facile, a nessuno interessa veramente la loro preservazione. Ma il costo dei danni provocati dall’incuria egoistica è di gran lunga più elevato del beneficio economico che si può ottenere. Nel caso della perdita o del serio danneggiamento di alcune specie, stiamo parlando di valori che eccedono qualunque calcolo. Per questo, possiamo essere testimoni muti di gravissime inequità quando si pretende di ottenere importanti benefici facendo pagare al resto dell’umanità, presente e futura, gli altissimi costi del degrado ambientale.

37. Alcuni Paesi hanno fatto progressi nella conservazione efficace di determinati luoghi e zone – sulla terra e negli oceani – dove si proibisce ogni intervento umano che possa modificarne la fisionomia o alterarne la costituzione originale. Nella cura della biodiversità, gli specialisti insistono sulla necessità di porre una speciale attenzione alle zone più ricche di varietà di specie, di specie endemiche, poco frequenti o con minor grado di protezione efficace. Ci sono luoghi che richiedono una cura particolare a motivo della loro enorme importanza per l’ecosistema mondiale, o che costituiscono significative riserve di acqua e così assicurano altre forme di vita.

38. Ricordiamo, per esempio, quei polmoni del pianeta colmi di biodiversità che sono l’Amazzonia e il bacino fluviale del Congo, o le grandi falde acquifere e i ghiacciai. E’ ben nota l’importanza di questi luoghi per l’insieme del pianeta e per il futuro dell’umanità. Gli ecosistemi delle foreste tropicali hanno una biodiversità di grande complessità, quasi impossibile da conoscere completamente, ma quando queste foreste vengono bruciate o rase al suolo per accrescere le coltivazioni, in pochi anni si perdono innumerevoli specie, o tali aree si trasformano in aridi deserti. Tuttavia, un delicato equilibrio si impone quando si parla di questi luoghi, perché non si possono nemmeno ignorare gli enormi interessi economici internazionali che, con il pretesto di prendersene cura, possono mettere in pericolo le sovranità nazionali. Di fatto esistono «proposte di internazionalizzazione dell’Amazzonia, che servono solo agli interessi economici delle multinazionali». E’ lodevole l’impegno di organismi internazionali e di organizzazioni della società civile che sensibilizzano le popolazioni e cooperano in modo critico, anche utilizzando legittimi meccanismi di pressione, affinché ogni governo adempia il proprio e non delegabile dovere di preservare l’ambiente e le risorse naturali del proprio Paese, senza vendersi a ambigui interessi locali o internazionali.

39. Neppure la sostituzione della flora selvatica con aree piantate a bosco, che generalmente sono monocolture, è solitamente oggetto di un’adeguata analisi. In realtà essa può colpire gravemente una biodiversità che non è albergata dalle nuove specie che si piantano. Anche le zone umide, che vengono trasformate in terreno agricolo, perdono l’enorme biodiversità che ospitavano. In alcune zone costiere è preoccupante la scomparsa degli ecosistemi costituiti da mangrovie.

40. Gli oceani non solo contengono la maggior parte dell’acqua del pianeta, ma anche la maggior parte della vasta varietà di esseri viventi, molti dei quali ancora a noi sconosciuti e minacciati da diverse cause. D’altra parte, la vita nei fiumi, nei laghi, nei mari e negli oceani, che nutre gran parte della popolazione mondiale, si vede colpita dal prelievo incontrollato delle risorse ittiche, che provoca diminuzioni drastiche di alcune specie. Ancora si continua a sviluppare modalità selettive di pesca che scartano gran parte delle specie raccolte. Sono particolarmente minacciati organismi marini che non teniamo in considerazione, come certe forme di plancton che costituiscono una componente molto importante nella catena alimentare marina, e dalle quali dipendono, in definitiva, specie che si utilizzano per l’alimentazione umana.

41. Addentrandoci nei mari tropicali e subtropicali, incontriamo le barriere coralline, che corrispondono alle grandi foreste della terraferma, perché ospitano approssimativamente un milione di specie, compresi pesci, granchi, molluschi, spugne, alghe. Molte delle barriere coralline del mondo oggi sono sterili o sono in continuo declino: «Chi ha trasformato il meraviglioso mondo marino in cimiteri subacquei spogliati di vita e di colore?». Questo fenomeno è dovuto in gran parte all’inquinamento che giunge al mare come risultato della deforestazione, delle monoculture agricole, dei rifiuti industriali e di metodi distruttivi di pesca, specialmente quelli che utilizzano il cianuro e la dinamite. E’ aggravato dall’aumento della temperatura degli oceani. Tutto questo ci aiuta a capire come qualunque azione sulla natura può avere conseguenze che non avvertiamo a prima vista, e che certe forme di sfruttamento delle risorse si ottengono a costo di un degrado che alla fine giunge fino in fondo agli oceani.

42. E’ necessario investire molto di più nella ricerca, per comprendere meglio il comportamento degli ecosistemi e analizzare adeguatamente le diverse variabili di impatto di qualsiasi modifica importante dell’ambiente. Poiché tutte le creature sono connesse tra loro, di ognuna dev’essere riconosciuto il valore con affetto e ammirazione, e tutti noi esseri creati abbiamo bisogno gli uni degli altri. Ogni territorio ha una responsabilità nella cura di questa famiglia, per cui dovrebbe fare un accurato inventario delle specie che ospita, in vista di sviluppare programmi e strategie di protezione, curando con particolare attenzione le specie in via di estinzione.

COMMENTO - Questa settimana riprendiamo un articolo di padre Francisco Gearoid O’Conaire, scritto diversi anni prima della pubblicazione della Laudato si', per riflettere su come l'enciclica si inserisce nel solco della Dottrina sociale della Chiesa e riporti all'attenzione di tutti tematiche dibattute da molto tempo.

«Cambiare stile - Secondo una relazione pubblicata dal World Wild Life Fund nel 2006, le risorse della Terra sono utilizzate più velocemente di quanto siano rimpiazzate. L’impatto dell’umanità sul pianeta è più che triplicato dal 1961. L’impronta ecologica – gli effetti dell’opera umana sulla terra – supera del 25% la capacità del mondo di rigenerarsi. Le emissioni di diossido di carbonio e l’uso dei combustibili fossili sono la componente più importante di questa impronta, che ha auto un incremento di oltre nove volte dal 1961 al 2003. La crescente pressione sugli ecosistemi “sta minacciando la biodiversità e il benessere dell’umanità”. Occorre incoraggiare le persone a vivere secondo uno stile più sobrio, indispensabile per salvare il pianeta. Molti di noi si rendono conto che è necessario un cambiamento. Ma invece di modificare il proprio stile di vita, facciamo grandi discorsi sul bisogno di cambiamento e pretendiamo perfino che i nostri politici mettano in atto delle leggi che lo incoraggino quando, in segreto, speriamo che non ci riescano!»

«In pochi negherebbero il fatto che il principio fondamentale della missione cristiana è ben riassunto in Giovanni 10: 10. Gesù è venuto “…perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza”. Dal Vaticano II in poi, l’enfasi su cosa significhi “vita” per la Chiesa è stata chiarita per includere il concetto di una vita dignitosa per ciascun essere umano sul pianeta. La sfida del 21° secolo è quella di espandere il concetto di una vita dignitosa a tutto il creato... Alla luce di gravi minacce ambientali come cambiamenti climatici, estinzione di specie, dipendenze da combustibili fossili, ecc., la Chiesa deve riesaminare le implicazioni della missione del Vangelo di Gesù per portare vita al mondo. Senza ecosistemi sostenibili, la qualità della vita continuerà a peggiorare per tutte le creature. Noi lavoriamo per la dignità degli esseri umani promuovendo degli ecosistemi sostenibili. Ritengo anche che il nostro focus non possa più essere solo centrato sull’uomo, bensì debba continuare a valorizzare la dignità di ogni essere umano nel contesto della creazione. Una maggiore conoscenza del processo di evoluzione e di come Dio è intervenuto può aiutare gli esseri umani a capire che siamo parte del processo di creazione, e non separati da esso.»

«L’estinzione delle specie - Che le specie scompaiano è un fatto storico, ma che lo stiano facendo con la velocità più alta da 65 milioni di anni a causa dell’attività umana, è al contempo sconvolgente e riprovevole. Edward O. Wilson, un noto biologo, lamenta il fatto che ‘la biodiversità è la nostra risorsa più preziosa ma meno apprezzata’. Il Millennium Ecosystems Assessment (Stima degli Ecosistemi del Millennio), presentato da oltre 1300 esperti di 95 Paesi, ha confermato gli enormi contributi degli ecosistemi naturali alla vita e al benessere dell’uomo. Eppure, geni, specie e habitat si stanno perdendo rapidamente. Esistono delle soluzioni per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, ma nessuna finora per riportare in vita una specie estinta. Thomas Berry, uno storico della terra e dei suoi processi evolutivi, taglia corto affermando che l’estinzione è “un atto assoluto e finale per il quale non esiste un rimedio sulla terra o in cielo”.»

Per leggere il testo completo dell’articolo di padre Francisco Gearoid O’Conaire, cliccare qui

Per leggere il testo dell’enciclica «Laudato si’», cliccare qui

Per leggere i commenti precedenti, sulla pagina iniziale del sito, cliccare sul titolo della rubrica “Nota della settimana”

Cernusco sul Naviglio, 4 dicembre 2016