VOCE AMICA
di novembre 2025 è ora in distribuzione
In questo numero:
LA COPERTINA
“Voi mi siete cari”
Visita pastorale dell’Arcivescovo Mario
Delpini - 12 ottobre 2025
La foto di Copertina
L’Arcivescovo Mario ha visitato le nostre parrocchie e le realtà ecclesiali del territorio. Agli incontri e alle sue parole abbiamo dato ampio spazio nel Primo Piano, sia con i testi, sia con le immagini. Grazie ai tanti che, dai diversi luoghi della Comunità pastorale, hanno contribuito condividendo fotografie e impressioni.
|
LA PAROLA DEL PARROCO |
“Il tema prioritario nel nostro mondo è la speranza”
Carissimi,
abbiamo ancora negli occhi e nel cuore
l’intensa giornata vissuta con il nostro Arcivescovo Mario il 12 ottobre scorso
durante la visita pastorale. È stato un momento molto significativo e per nulla
formale. L’Arcivescovo ha saputo dire una parola densa di significato a tutti,
per cui dobbiamo farne tesoro. Per questo vi rimando alle pagine interne del
Primo Piano per rileggere il suo intervento e i momenti più significativi
vissuti a Cernusco.
Nel mese di novembre la
liturgia ci fa celebrare la memoria dei Santi e il ricordo dei nostri defunti. È bene
ribadire, stante i tempi che viviamo, che noi cristiani abbiamo a cuore la vita
dei Santi e il ricordo dei nostri cari defunti non semplicemente come un mero
ricordo di chi è passato ed è stato significativo per noi ma celebriamo Cristo
vivo e risorto e quindi con lui I Santi e i nostri cari.
Per noi la morte non è
la fine di tutto ma il passaggio al compimento della vita che è la vita eterna
di Dio e con Dio.
A proposito di questo il nostro
Arcivescovo parlando al Consiglio Pastorale durante la visita pastorale ci ha
detto che: “Il tema prioritario nel nostro mondo è la speranza. Il
nostro mondo non spera, non ha speranza in generale perché pensa che la vita è
fatta così, poi si muore, è finito tutto. Il fatto di non avere una speranza
di vita eterna, quella che ha promesso Gesù, è la radice di molte sofferenze.”
La speranza non è un puro sentimento di
buona fortuna sperando che non capiti niente nel nostro immediato futuro, come
si è soliti dire: “andrà tutto bene”… ma confidare nell’aiuto di Dio che ci ha
dato la sua vita per essere realizzata in Lui anche nei momenti difficili e non
solo su questa terra.
Il cristiano non esorcizza la morte
facendo finta che non ci sia o minimizzandone la drammatica portata di
sofferenza che nasconde, ma l’affronta sapendo che essa non è l’ultima parola
sulla vita dell’uomo.
Come è possibile per noi uomini avere
parte alla vita eterna di Dio? Questo è il dono più grande che Dio ci ha fatto
nel Battesimo perché grazie a Gesù vivo e risorto in lui siamo anche noi figli
dello stesso Padre e partecipiamo della sua vita divina per grazia non per
merito. Sarebbe però sbagliato pensare che la vita eterna è qualcosa che
interessa solo il dopo-morte. Essa è già iniziata e, anche se non in maniera
piena, possiamo viverla grazie al dono della fede e dei sacramenti che ci sono
dati proprio per alimentare in noi la vita divina del Figlio di Dio Gesù
Cristo.
Il grande teologo russo Vladimir Solov’ev
sosteneva che due grandi desideri elevano l’anima umana sopra il resto della
natura: il desiderio dell’immortalità e quello della giustizia. Di fatto però
nell’ordine della natura siamo privi sia dell’una che dell’altra. L’uomo
abbandonato a se stesso non potrebbe conservare né la sua vita, né la sua
dignità morale, non avendo egli la forza di sfuggire né alla morte fisica né a
quella spirituale. Due grandi fatti si oppongono ai due grandi desideri
dell’immortalità e della verità e ci tengono in loro potere: il peccato e la
morte.
La necessità della specie è come un
bisogno di vita eterna, ma, invece della vita eterna, la natura ci dà la morte
eterna. Tutti gli uomini si sforzano di vivere, ma muoiono continuamente. L’uomo
da solo non può creare dal nulla il principio di una vita nuova e migliore che
dura per sempre. Esso deve esistere al di fuori della nostra volontà, cioè noi
dobbiamo ricevere questa nuova vita. Questa nuova vita del bene che viene data
all’uomo si chiama per questo grazia. Questo bene che esiste per sè stesso ed è
la fonte della pienezza e della grazia è Dio.
Dio in Gesù ci ha fatto il dono della sua
stessa vita, la meta dell’uomo non è la tomba come fine di tutto ma è Cristo
risorto che ci fa entrare pienamente nella vita Dio!
don Luciano
|
Primo Piano |
||
|
Cos’è la visita pastorale? |
4 |
Dal “Direttorio per il ministero pastorale dei vescovi” |
|
“Ho desiderato questo perché ho due parole da dire” |
4 |
Dopo l’arrivo al Cimitero l’Arcivescovo ha incontrato in prepositurale i bambini della prima confessione e comunione e le loro famiglie: il futuro di Cernusco |
|
Il saluto di don Luciano in Santa Maria Assunta |
5 |
|
|
L’incontro con Gesù dà senso a tutta la vita |
5 |
Riportiamo il testo dell’omelia pronunciata in Santa Maria Assunta, ma fondamentalmente ripetuta nelle altre due parrocchie, dall’Arcivescovo Delpini |
|
A conclusione vi lascio quattro segni... |
7 |
|
|
Un linguaggio nuovo per annunciare la salvezza |
8 |
L’incontro del Consiglio pastorale con l’arcivescovo Delpini è stato molto più di un semplice adempimento istituzionale |
|
Quale contributo possiamo offrire alla Chiesa locale? |
9 |
Le suore Marcelline: l’Arcivescovo ci ha onorate della sua presenza: è venuto a visitare noi suore anziane che viviamo nella nostra casa di riposo |
|
Benedetto colui che viene nel nome del Signore! |
9 |
Don Ettore Bassani commenta la visita dell’arcivescovo Mario nell’istituto delle suore Marcelline e nella RSA Mons. Biraghi |
|
Semplicemente grazie! |
10 |
Il messaggio degli ospiti del Soggiorno Biraghi |
|
Gioia e fraternità in Parolina |
10 |
|
|
Il saluto di don Luciano in Madonna del Divin Pianto |
10 |
|
|
Tenendo fisso lo sguardo su Gesù |
11 |
La visita pastorale del nostro Arcivescovo è stato un momento di grazia per tutta la comunità |
|
Il saluto di don Luciano in San Giuseppe Lavoratore |
11 |
|
|
Ultima tappa a San Giuseppe Lavoratore |
11 |
Una visita attesa, preceduta da giorni di “agitazione” e di fermento perché l’Arcivescovo si sentisse accolto |
|
COMUNITÀ PASTORALE |
||
|
In preghiera per la pace |
16 |
|
|
Tra voi, però, non sia così |
21 |
Sinodalità e carità: il servire che unisce |
|
Conclusa la “raccolta fondi” per il Santuario |
24 |
La generosità dei Cernuschesi ha consentito, ancora una volta, di portare a termine un’importante opera |
|
l giubileo delle corali nella festa di S. Cecilia |
25 |
Sabato 22 novembre, alle 17.30, in S. Maria Assunta, s. Messa animata dalle corali delle parrocchie |
|
Una giornata alla Casa di Riposo Biraghi ... ma chi sta a riposo? o pensa di riposare? |
26 |
|
|
La Caritas decanale incontra il nostro Arcivescovo |
31 |
|
|
CENTENARIO |
||
|
Quando il Cimitero era a S. Maria Addolorata |
13 |
Da VOCE AMICA di 100 anni fa: È con profondo rispetto che ci accostiamo alle pagine di novembre di VOCE AMICA di cent’anni fa |
|
GIUBILEO |
||
|
La speranza attraverso gesti di comunione |
14 |
La riflessione sulla speranza in Sudafrica si traduce in gesti concreti nella vita della Chiesa e dei suoi pastori |
|
TEMPO LITURGICO |
||
|
Benedizioni famiglie per il Natale 2025 |
15 |
Visiteremo le famiglie delle parrocchie della Madonna del Divin Pianto e di san Giuseppe Lavoratore |
|
Avvento: tempo di attesa e apertura del cuore alla speranza |
17 |
Papa Francesco ci ha ricordato che la vita cristiana è un cammino che ha bisogno di momenti forti |
|
VOCE AMICA |
||
|
Voce Amica 2026: al via il rinnovo dell’adesione |
18 |
Il centenario di VOCE AMICA si avvia verso la fine: non ci par vero di aver raggiunto questo traguardo lusinghiero |
|
Campana di carta che non smette di risuonare |
19 |
Al termine di questo anno “centenario” di VOCE AMICA la proposta di tre iniziative tra passato e futuro |
|
DALLE PARROCCHIE |
||
|
Quando la musica sacra incontra il rito |
27 |
SMA: Sabato 4 ottobre in prepositurale celebrata una Messa in latino |
|
Concerti d’Organo di Avvento 2025 |
28 |
SMA: Dopo il successo dello scorso anno vengono proposti altri due eventi musicali |
|
Insieme per invocare Maria! |
28 |
SGL |
|
Iniziative pro-rifacimento tetto della nostra chiesa |
29 |
SGL: Caldarroste e pizzoccheri |
|
Ciao Carlo! |
29 |
SGL: Il 30 settembre Carlo Alberti ci ha lasciato |
|
Sant’Ambrogio e San Rocco, due grandi figure della religiosità milanese |
30 |
MDP |
|
FAMIGLIA - AUPAT |
||
|
Isola di S. Giulio d’Orta,”Fratelli dalla clausura al mondo” |
31 |
Il gruppo adulti di AUPAT in uscita in un luogo di clausura e preghiera |
|
PASTORALE GIOVANILE |
||
|
Una roccia a cui appoggiarsi perché altri trovino sostegno |
33 |
L’editoriale di don Andrea Citterio |
|
Intitolazione dell’oratorio SACER al beato Carlo Gnocchi |
||
|
“Adesso, Ardore, Amicizia” |
34 |
La “consegna” dell’Arcivescovo |
|
La reliquia ha trovato casa |
34 |
La reliquia di don Carlo nella cappellina dell’oratorio |
|
Può essere ancora attuale un santo? |
35 |
Riportiamo uno stralcio dall’omelia di don Luciano nella celebrazione che ha accompagnato la reliquia di don Carlo Gnocchi alla sua nuova destinazione |
|
Scoprire la ricchezza che nasce dall’incontro |
36 |
Nella “serata lievito” della Festa degli Oratori l’incontro con gli amici conosciuti nei periodi estivi trascorsi allo ZEN di Palermo |
|
Un sabato davvero particolare! |
37 |
L’Arcivescovo al “Centro” |
|
Scout: Campi estivi e nuovi inizi per il gruppo scout Cernusco sul Naviglio 1 |
38 |
Otto foto per immortalare momenti ed eventi importanti per la vita del nostro gruppo |
|
AGORÀ |
||
|
La bellezza di una speranza che diventa certezza |
44 |
Ancora numerose e differenti proposte per la città |
|
Un gradito ritorno all’Agorà |
45 |
A fine novembre: “Due dozzine di rose scarlatte” ultimo allestimento del Gruppo della Martesana |
|
ASSOCIAZIONI |
||
|
ACLI: Nomadelfia: una esperienza e … una provocazione |
39 |
A metà ottobre la significativa condivisione di un viaggio tra soci e amici delle ACLI cernuschesi |
|
Un cuore più sicuro |
41 |
Installati defribillatori (DAE) iIn 6 punti strategici della città: un’iniziativa per rendere la città “cardioprotetta” |
|
UNITALSI:Il mio diciottesimo viaggio a Lourdes |
42 |
Nel ricordo della mia famiglia, l’esperienza di tante persone incontrate nei pellegrinaggi |
|
LA CITTÀ |
||
|
Le nuove nomine nelle commissioni comunali |
47 |
In villa Greppi importanti novità nella seduta del 29 settembre |
|
Previsti interventi al cimitero cittadino |
48 |
Dopo numerose segnalazioni di lamentele da parte dei cittadini la situazione sta lentamente migliorando |
|
La scomparsa di Claudio Mariani ha suscitato in città dolore e commozione |
48 |
|
|
Rinnovato impulso con aiuti concreti al terzo settore |
49 |
Inauguarata la nuova sede nel centro di Cernusco per Fondazione BCC Milano |
|
Andiamo alla Scuola Primaria |
50 |
Open Day della Scuola Primaria all’istituto L’Aurora |
Senza scordare le rubriche: il Diario, il Taccuino, la programmazione di Agorà, le Farmacie di turno, le Necrologie, tutti gli orari delle celebrazioni e degli uffici parrocchiali, gli orari del Centro della Carità, l’anagrafe, anche “corposa”, di ciascuna parrocchia...
“VOCE AMICA”, al suo 100esimo anno di vita (!!!), è il mensile cattolico della Comunità pastorale “Famiglia di Nazaret”: chi non lo riceve direttamente a casa, lo può trovare in fondo alle chiese parrocchiali cittadine o in Libreria del Naviglio (via Marcelline 39).
Il numero di novembre 2025 è in distribuzione da sabato 1
Il prossimo numero sarà in distribuzione da
sabato 6 dicembre 2025