Ultime notizie :

ORARI SANTE MESSE A CERNUSCO SUL NAVIGLIO   

CORO PER LA PACE - Serata di canti dell´antica tradizione slava dedicati alla Vergine Maria   

MAGGIO, MESE MARIANO   

Iscrizione online all’Oratorio Estivo   

LA NOTTE DELL´INNOMINATO   

Musica all´Assunta, aspettando il Natale   

È deceduto mons. Giampiero Crippa   

Carro di Babbo Natale. Si parte lunedì 20 novembre!   

EGLI ENTRO´ PER RIMANERE CON LORO   

Iscrizioni al Catechismo 2023-2024    

«Il Kaire delle 20,32». L´appuntamento quotidiano d´avvento con l´Arcivescovo    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, LA PROPOSTA 2023/24   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, LA PROPOSTA 2023/24   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, PROGRAMMA 2022/23   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, PROGRAMMA 2022/23   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA... ISCRIZIONI APERTE!   

BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE - S. NATALE 2023   

TUTTI I SANTI E COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI   

BUON 25°, CINETEATRO AGORA´   

17 Settembre, Festa del Santuario di S. Maria   

Santuario, restauro interno in fase di valutazione    

DON LUCIANO, NOVEMBRE: È possibile costruire una pace autentica senza Dio?   

Don Luciano, ottobre. A Roma e a Cernusco due appuntamenti importanti per la vita della comunità cristiana   

Don Luciano, settembre. La ripresa dell’anno pastorale nel segno del centenario dell’apparizione della Madonna del Divin Pianto   

Don Luciano, estate: Il tempo delle vacanze offre opportunità uniche   

Mercoledì 29 Novembre

PRESEPE VIVENTE 2019

Il Presepe vivente proposto dalla Scuola paritaria Aurora-Bachelet vede crescere di anno in anno non solo le persone coinvolte nella sua organizzazione, ma anche coloro che vi assistono lungo le vie e le piazze della nostra città. Scopo della rappresentazione – sottolineano, sin dalla prima edizione, i promotori – è quello di «aiutare i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie a vivere, da protagonisti, in modo semplice ma intenso, la nascita di Gesù». L’iniziativa «è diventata un’espressione compiuta dell’Istituto, icona di come tutte le sue componenti (alunni, docenti, famiglie, segreteria, gestori) possono lavorare insieme per raggiungere l’obiettivo comune di educarsi a scoprire il significato di tutta la realtà. Espressione quindi di una vera comunità educante.».

L’evento richiedere ormai una meticolosa organizzazione - a partire dalle prime settimane di ogni nuovo anno scolastico - che spazia dal costruire le scenografie al confezionare i costumi, dal montare e smontare gli allestimenti al servizio d’ordine. E, questa del 2019, è l’undicesima edizione.

Che cosa può dirci ancora oggi il presepio, tradizionale o vivente? Il presepio, in qualunque modo esso sia realizzato, ci richiama alla semplicità, alla piccolezza e anche alla fragilità con cui Dio si è mostrato con la nascita di Gesù nella precarietà di Betlemme. “Ci potrebbe sembrare che questa piccolezza sia in contraddizione con la divinità – ha sottolineato Papa Francesco lo scorso 7 dicembre - tant’è vero che qualcuno, fin dall’inizio, l’ha considerata solo un’apparenza, un rivestimento. Invece no, perché la piccolezza è libertà”. “Chi è piccolo – in senso evangelico – non solo è leggero, ma anche libero da ogni smania di apparire e da ogni pretesa di successo; come i bambini che si esprimono e si muovono con spontaneità”, ha spiegato il Pontefice, secondo il quale “tutti noi siamo chiamati ad essere liberi davanti a Dio, ad avere la libertà di un bambino davanti a suo padre”. “Il Bambino Gesù, Figlio di Dio e nostro Salvatore, che deponiamo nel presepe, è Santo in povertà, piccolezza, semplicità, umiltà”, ha ricordato Francesco: “Il presepio e l’albero, simboli affascinanti del Natale, possano portare nelle famiglie e nei luoghi di ritrovo un riflesso della luce e della tenerezza di Dio, per aiutare tutti a vivere la festa della nascita di Gesù. Contemplando il Dio Bambino che sprigiona luce nell’umiltà del presepe, possiamo diventare anche noi testimoni di umiltà, tenerezza e bontà”.

La rappresentazione 2019 inizierà alle ore 15.00 di sabato 14 dicembre, partendo dal Parco Trabattoni (via Pietro da Cernusco) con il 1° quadro - Nazareth – e il 2° quadro - Erode ; poi proseguirà con il 3° quadro - I pastori – nei giardini della Biblioteca civica di via Cavour e si concluderà con il 4° quadro – La nascita – sul sagrato della chiesa prepositurale di Santa Maria Assunta, piazza Conciliazione.

In caso di maltempo, tutta la rappresentazione sarà fatta all’interno della chiesa prepositurale, a partire dalle ore 15.00.

Scarica il volantino allegato.