PAPA FRANCESCO HA APERTO IL SINODO SUI GIOVANI

“II Sinodo che stiamo vivendo è un momento di condivisione”, ha spiegato Francesco, invitando “tutti a parlare con coraggio e parresia, cioè integrando libertà, verità e carità”. “Solo il dialogo può farci crescere”, ha affermato il Papa.

Foto da www.agensir.it

“Vale la pena di avere la Chiesa come madre, come maestra, come casa, come famiglia, capace, nonostante le debolezze umane e le difficoltà, di brillare e trasmettere l’intramontabile messaggio di Cristo; vale la pena di aggrapparsi alla barca della Chiesa che, pur attraverso le tempeste impietose del mondo, continua ad offrire a tutti rifugio e ospitalità; vale la pena di metterci in ascolto gli uni degli altri; vale la pena di nuotare controcorrente e di legarsi ai valori alti: la famiglia, la fedeltà, l’amore, la fede, il sacrificio, il servizio, la vita eterna”. Sono le parole rivolte dal Papa ai giovani, non solo quelli presenti in Aula, ma anche quelli collegati via Internet nei cinque continenti.

Nel discorso di apertura della prima Congregazione generale del Sinodo dei vescovi sui giovani, Francesco ha cominciato con un “grazie”, rivolto a tutti coloro che lo hanno preparato e ne curano lo svolgimento ma soprattutto ai destinatari del suo terzo Sinodo dall’inizio del pontificato. “La nostra responsabilità qui al Sinodo è di non smentirli, anzi, di dimostrare che hanno ragione a scommettere: davvero vale la pena, davvero non è tempo perso!”, ha esclamato il Papa rivolto ai 267 padri sinodali, tra i quali una trentina di giovani.

Per approfondire, cliccare qui

Cernusco sul Naviglio, 4 ottobre 2018