Ultime notizie :

ORARI SANTE MESSE A CERNUSCO SUL NAVIGLIO   

CORO PER LA PACE - Serata di canti dell´antica tradizione slava dedicati alla Vergine Maria   

MAGGIO, MESE MARIANO   

Iscrizione online all’Oratorio Estivo   

MERCOLEDI’ 1 MAGGIO, FESTA PATRONALE DI S. GIUSEPPE LAVORATORE   

DON SANDRO SPINELLI CITTADINO ONORARIO DI TERESINA   

SABATO 6 APRILE, "PORTE APERTE" IN BOUTIQUE!   

Estate a Bolbeno, prenotazioni dal 18 marzo   

FIERA DI SAN GIUSEPPE. SI MANGIA IN ORATORIO!   

PROFESSIONE PERPETUA NELL´ORDINE AGOSTINIANO DEL CERNUSCHESE P. GENNARO LIONE   

EMERGENZA TERRA SANTA - Un appello di Caritas   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, LA PROPOSTA 2023/24   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, LA PROPOSTA 2023/24   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, PROGRAMMA 2022/23   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, PROGRAMMA 2022/23   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA... ISCRIZIONI APERTE!   

ISCRIZIONI ORATORIO ESTIVO 2024   

SETTIMANA SANTA 2024 A CERNUSCO SUL NAVIGLIO   

QUARESIMA 2024   

PREGA, CONFIDA E SPERA. 100° DALL APPARIZIONE DELLA B.V. MARIA A CERNUSCO   

Santuario, approvato il recupero dei decori nascosti per anni    

Don Luciano, Aprile. Come possiamo vivere la Pasqua nella nostra vita quotidiana?   

DON LUCIANO, MARZO. LA QUARESIMA CI PROPONE UN PERCORSO INTERIORE DI CONVERSIONE   

DON LUCIANO, FEBBRAIO: Oggi, dopo 100 anni, la Madonna ci parla ancora   

Don Luciano, gennaio. La fede in Dio torni ad essere centrale nella nostra vita   

Venerdì 19 Aprile

GLI ITALIANI HANNO PAURA. MA PERCHÉ?

Le ragioni sono molteplici. Un motivo forse è connesso allo stato di salute delle nostre periferie urbane, ma una grande responsabilità è da imputare anche ai mezzi di comunicazione. E noi?

Foto da www.agensir.it

“Gli italiani hanno paura”. Lo afferma il recente rapporto sulla sicurezza in Italia, realizzato dal Censis, il Centro studi investimenti sociali, e presentato al pubblico il 27 giugno scorso. “Non più legata esclusivamente al timore di rimanere vittima di reato – continua il rapporto –, la paura è diventata uno dei tratti fondamentali del nostro tempo, alimentata dall’insorgere di un insieme di insicurezze di diversa natura”. In questi ultimi anni si è radicato dapprima il timore di perdere il posto di lavoro; successivamente è arrivata la paura connessa alla microcriminalità, poi quella per il terrorismo internazionale e “ora – continua il Censis – sembra avere il sopravvento l’allarme legato agli sbarchi dei migranti”. Complessivamente, sempre a detta del Censis, “si moltiplicano le paure e rimane elevato il timore di essere vittima di un reato”. Questa dunque è la percezione che attualmente ha una vasta fascia di popolazione italiana: un senso diffuso di paura e di insicurezza.

Eppure i dati del rapporto fotografano uno stato delle cose diverso, che non giustifica il crescente senso di allarme sociale. Solo qualche esempio. Dal 2008 al 2017, i reati denunciati all’autorità giudiziaria sono complessivamente diminuiti del 17 per cento; gli omicidi si sono quasi dimezzati (da 611 a 343) e così pure le rapine (da 45 mila a 28 mila); anche i furti hanno subito un significativo calo, superiore al 10 per cento. Se si confrontano i dati dell’Italia con quelli dell’Europa c’è da restare sorpresi: la percentuale – rispetto alla popolazione – di omicidi, lesioni dolose e di episodi (denunciati) di violenza sulle donne in Italia è inferiore rispetto alla media europea: alcuni Paesi come la Gran Bretagna e la Francia hanno numeri di gran lunga più elevati. In Italia, superiori alla media europea sono solo i furti, che però – come già detto – sono in calo.

È chiaro che un conto sono i dati e un conto è essere vittima di un furto o di una rapina o di un altro reato: chi ne ha fatto esperienza lo sa bene, fosse anche solo il furto del portafoglio! Tuttavia quello che emerge dalle statistiche è che non stiamo vivendo, oggi, in un tempo di dilagante insicurezza o di particolare allarme sociale: i dati di questi ultimi anni – lo ribadisco – sono al di sotto della media del periodo precedente.

Perché allora così tanta paura tra gli italiani? Perché una percezione di insicurezza così diffusa, che guarda con favore crescente – anche questo è un dato riportato dal Censis – facilitazioni di legge per il possesso di armi per difesa personale? Le ragioni sono molteplici. Un motivo forse è connesso allo stato di salute, non certo ottimale, delle nostre periferie urbane: le maggiori concentrazioni di reati si verificano nelle grandi città, Milano in testa. Una grande responsabilità è da imputare anche ai mezzi di comunicazione, che enfatizzano per motivi di cassa o per visione ideologica le notizie relative ai crimini, indugiando su di esse e sui particolari più scabrosi, e contribuiscono così a dare una rappresentazione ingigantita – e quindi distorta – del problema. Responsabili sono anche i politici, soprattutto quanti agitano le folle, insistendo in maniera monotona – e affatto oggettiva – sul tema dell’insicurezza sociale.

Ma responsabili siamo anche noi, se non cerchiamo di conoscere la realtà delle cose e ci lasciamo convincere da chi grida più forte. Responsabili siamo anche noi se, anziché costruire una cultura della fiducia nell’altro, ci accontentiamo di relazioni deboli e malate e lasciamo che il tessuto sociale – dalla famiglia alle istituzioni – si sfilacci.

Alessio Magoga

direttore “L’Azione” (Vittorio Veneto)
da www.agensir.it

Cernusco sul Naviglio, 9 luglio 2018