Ultime notizie :

ORARI SANTE MESSE A CERNUSCO SUL NAVIGLIO   

.   

.   

Iscrizione online all’Oratorio Estivo   

TUTTI I SANTI E COMM. DEFUNTI, GLI ORARI DELLE CELEBRAZIONI   

BENEDIZIONE NATALIZIA ALLE FAMIGLIE   

19 OTTOBRE, VEGLIA PER LA PACE   

INTITOLAZIONE DELL´ORATORIO S.A.C.E.R. AL BEATO CARLO GNOCCHI   

BOUTIQUE DELLA SOLIDARIETA´, TORNANO I RITIRI   

SABATO 4 OTTOBRE, CELEBRAZIONE DELLA S. MESSA IN LINGUA LATINA   

MONS. DELPINI DEDICA A DON GNOCCHI LA SACER: «VI DONO TRE A: ADESSO, ARDORE, AMICIZIA   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2025/26, LA PROPOSTA PER LE FAMIGLIE DELLA NOSTRA COMUNITÀ    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2025/26, LA PROPOSTA PER LE FAMIGLIE DELLA NOSTRA COMUNITÀ    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2024/25   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, LA PROPOSTA 2023/24   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, PROGRAMMA 2022/23   

Avvento: tempo di attesa e apertura del cuore alla speranza   

L’ARCIVESCOVO MARIO DI NUOVO A CERNUSCO    

A LUGLIO E AGOSTO ORARIO FESTIVO SANTE MESSE   

Con Maria in preghiera nel mese di maggio   

Santuario, consuntivo finale dei lavori entro le previsioni   

Don Luciano, novembre: “Il tema prioritario nel nostro mondo è la speranza”   

Don Luciano, Ottobre: ci aspettano due importanti e significativi avvenimenti   

Don Luciano, Settembre: riscopriamo il dono della fede come reale possibilità di comunione tra fratelli   

Don Luciano, Luglio: Riscopriamo la bellezza e l’importanza del silenzio   

Martedì 18 Novembre

Don Luciano, novembre: Quanti santi vivono accanto a noi...

Carissimi,
potremmo dire a buon riguardo che il mese di novembre è il mese della “memoria”. La liturgia ci fa celebrare la Festa dei Santi e il ricordo dei fedeli defunti quasi in un’unica celebrazione come a ricordarci che essi sono insieme a Dio per sempre e partecipano della sua stessa vita divina.
Infatti, ricordare i propri cari defunti non è solo un esercizio di affettuosa memoria; per noi cristiani ricordarli è ritenerli ancora vivi in Cristo risorto. Sarebbe troppo poco ricordare la loro presenza nella nostra vita se fossero finiti nel nulla e non ci sarebbero più. Non è così!
Il mondo celebra la morte per esorcizzarla magari con delle simpatiche zucche… i cristiani non celebrano la morte ma la vita in Cristo risorto! Dimenticare questo vuol dire assumere la mentalità del mondo che non crede nella vita eterna o al massimo ha una vaga idea di vita oltre la morte.
Gesù è venuto non a darci una vaga idea della vita oltre la morte ma a donarci se stesso come fine e senso della nostra vita per cui in Lui vivremo per sempre se avremo vissuto i giorni terreni cercando e desiderando Lui. È cosi vera questa cosa che non dobbiamo accorgerci di ciò solo dopo la morte. Quanti santi vivono accanto a noi, Papa Francesco li chiama i santi della porta accanto!
Proprio essi nella semplicità della loro vita, pur essendo peccatori come tutti, vivono il Vangelo autenticamente e ci insegnano l’amore di Dio. Il Santo non è colui che fa i miracoli ma chi fa risplendere nella sua vita in modo autentico la santità di Dio, unica realtà che può renderci santi perché Lui è Santo. Quindi, non solo ricordo ma atto di fede nella risurrezione e nella vita eterna che diciamo sempre recitando il Credo o Simbolo Apostolico. Purtroppo, talvolta ci dimentichiamo di questo e così riduciamo la fede cristiana ad un buon codice di regole da osservare con delle buone azioni umanitarie da compiere. La fede cristiana è Cristo risorto!
Il prefazio che reciteremo nella solennità di tutti i Santi ci dà un’interessante indicazione per vivere bene questa festa: “… Oggi ci dai la gioia di contemplare la città del cielo, la santa Gerusalemme che è nostra madre, dove la moltitudine festosa dei nostri fratelli glorifica per sempre il tuo nome…”
Non tralasciamo nemmeno il fatto che domenica 17 novembre inizia il tempo di Avvento che ci aiuta a prepararci alla nascita di Gesù. Sia un tempo fecondo dove possiamo predisporre tutta la nostra vita ad incontrare il Signore che nasce ancora oggi in un tempo in cui l’umanità sembra non averne bisogno.
Infine, un ricordo particolare a don Luigi Caldera che ci ha lasciato poche settimane fa. A lui sono dedicate alcune pagine del numero di Voce Amica di Novembre per ricordare il bene che ha fatto guidando la nostra comunità come prevosto dal 1994 al 2008.

don Luciano