Gennaio 2025 | Voce Amica

“Buon cammino, pellegrini di speranza di questo anno di giubilo!”

VOCE AMICA

di gennaio 2025 è ora in distribuzione

In questo numero:

LA COPERTINA
“Buon cammino, pellegrini di speranza di questo anno di giubilo!”
Santa Maria Assunta “chiesa giubilare” nella nostra Diocesi

La foto di Copertina

“Buon cammino, pellegrini di speranza di questo anno di giubilo!” sono le parole con cui don Antonio Novazzi, nostro Vicario di Zona, ha chiuso l’omelia della Messa di apertura dell’anno giubilare nella nostra Prepositurale, che è una delle 15 chiese giubilari della Diocesi ambrosiana. È un invito a un cammino e a gesti concreti di conversione, proprio a cominciare da ciascuno di noi e dalla nostra comunità. La notizia e il testo completo dell’omelia a pagina 27. (Fotografia di Giancarlo Melzi)

LA PAROLA DEL PARROCO

Essere costruttori di pace

Carissimi,

un anno nuovo, un anno santo! Papa Francesco ci invita a viverlo nella speranza e quanto ne abbiamo veramente bisogno!

Oggi più che mai ci sta a cuore il grande tema della pace e come vorremmo che quest’anno santo ponesse fine a tutti i conflitti che segnano così duramente la vita degli uomini e delle nazioni. Pensiamo fra tutte alla guerra in Ucraina e a quella in Terra Santa.

Pregare per la pace, come fanno i cristiani e gli uomini delle religioni, non è un gesto inefficace, una sorta di superficiale cosmesi. Al contrario, è andare al cuore della questione chiamando tutto il potere di questo mondo a fare i conti con il Principe della Pace (cf. Is 9,5).

Credo che il primo e più importante criterio per vivere e ottenere la pace chiede di mettere in campo la persona e le sue relazioni costitutive. Al primo posto mi piace richiamare quello che Benedetto XVI, a proposito della pace, definiva come «l’avventura più affascinante e difficile della vita»: l’educazione. Questo è un tema centrale per la missione delle nostre comunità. E nell’educazione, in particolare nella trasmissione del patrimonio della fede alle giovani generazioni, decisiva è la figura del testimone. «Sono più che mai necessari autentici testimoni, e non meri dispensatori di regole e di informazioni; testimoni che sappiano vedere più lontano degli altri, perché la loro vita abbraccia spazi più ampi. Il testimone è colui che vive per primo il cammino che propone».

Oggi si parla tanto di pace ma non sempre si fanno sforzi adeguati per ottenerla.

L’evento giubilare ci invita a intraprendere diversi cambiamenti, per affrontare l’attuale condizione di ingiustizia e diseguaglianza, ricordandoci che i beni della terra sono destinati non solo ad alcuni privilegiati, ma a tutti. … Quando la gratitudine viene meno, l’uomo non riconosce più i doni di Dio. Nella sua misericordia infinita, però, il Signore non abbandona gli uomini che peccano contro di Lui: conferma piuttosto il dono della vita con il perdono della salvezza, offerto a tutti mediante Gesù Cristo. Perciò, insegnandoci il “Padre nostro”, Gesù ci invita a chiedere: «Rimetti a noi i nostri debiti» ( Mt 6,12).

Quando una persona ignora il proprio legame con il Padre, incomincia a covare il pensiero che le relazioni con gli altri possano essere governate da una logica di sfruttamento, dove il più forte pretende di avere il diritto di prevaricare sul più debole”. (Papa Francesco - Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2025).

Potremmo davvero riconoscere che la pace sparisce dalla nostra vita quando non c’è più fede in Dio ma solo in noi stessi e nella nostra autodeterminazione. La pace se ne va quando manca l’educazione al bello, al vero e al bene per cui tutto diventa semplicemente “consumabile” da una fame divoratrice per appagare il nostro egoismo.

Preghiamo davvero perché Dio dilati il nostro cuore per essere costruttori di pace e sia per tutti e per ciascuno un anno di grazia del Signore e la sua santità risplenda nella nostra vita.

don Luciano

PRIMO PIANO

VOCE AMICA compie 100 anni!

Presenza in un mondo che cambia

Da un secolo “campana di carta”

Un mensile che ricorda e propone l’umanità di Dio

A Cernusco, cento anni fa

Voce Amica ha bisogno di te!

Voce dei lettori

Quando non c’è mi manca

Una tradizione che ci unisce

Quello che scrivo interessa a qualcuno

NATALE

Il presepio per annunciare

Presepe vivente: Egli infatti è la nostra pace

Applausi scroscianti per i “Rejoice” e per il “Messiah”

Un concerto per avvicinarci al Natale

STORIE BELLE

“A San Vittore, proviamo con la pallavolo?”

COMUNITA’ PASTORALE

L’oasi del sabato, “un tempo per noi”

Giubileo:

Santa Maria Assunta chiesa giubilare

Giubilei. Il perdono che ridona la vita

Caritas:

Trent’anni in ascolto delle difficoltà: grazie, Bruno!

Metti la Carità al Centro

LE PARROCCHIE

Santa Maria Assunta

Dio è un padre che ti cerca e ti vuole, così come sei

San Giuseppe Lavoratore

Il volto di un Dio umano

Il nostro presepe: Pellegrini di speranza nell’Anno Santo

Bello, il nostro mercatino!

Madonna del Divin Pianto

Natale è sperare

La Pace va custodita come Maria custodisce Gesù nella grotta di Betlemme

Un capolavoro ritrovato

SANTUARIO DI SANTA MARIA

Consuntivo finale dei lavori entro le previsioni

PASTORALE GIOVANILE

Don Andrea: Dopo un mese ero il prete più felice del mondo

Ado&Vado: Tra luci e colori

Pastorale samaritana: Un’avventura che continua

Festa della S. famiglia 2025

Settimana 2025 dell’educazione

Le date dell’estate 2025

Scout: Una comunità accogliente

AGORÀ

Un’altra innovazione al via

LA CITTÀ

In città o in un centro commerciale?

Cernusco è Capitale Europea dello Sport Inclusivo e del Volontariato 2025

Senza scordare le rubriche: il Diario, il Taccuino, la programmazione di Agorà, le Farmacie di turno, le Necrologie, tutti gli orari delle celebrazioni e degli uffici parrocchiali, l’anagrafe, anche “corposa”, di ciascuna parrocchia...

VOCE AMICA”, al suo 100esimo anno di vita (!!!), è il mensile cattolico della Comunità pastorale “Famiglia di Nazaret”: chi non lo riceve direttamente a casa, lo può trovare in fondo alle chiese parrocchiali cittadine o in Libreria del Naviglio (via Marcelline 39).

Il numero di gennaio 2025 è in distribuzione da sabato 11
Il prossimo numero sarà in distribuzione da sabato 1 febbraio 2025

Non perderti un numero

Numeri precedenti