VOCE AMICA
di maggio 2024 è
ora in distribuzione
In questo numero:
LA
COPERTINA
Insegui
il tuo sogno se sa di Gesù
I
preadolescenti a Colle don Bosco
La foto di Copertina
Sono le parole rivolte dal Vescovo Luca Raimondi agli
adolescenti che hanno vissuto a Bergamo “la notte bianca della fede”, parole
che si collegano a quanto i preadolescenti (il nostro gruppo nella foto di
copertina) hanno vissuto sulle orme di don Bosco e di un “sogno che non ci fa
dormire la notte per il desiderio che abbiamo di realizzarlo”.
LA PAROLA DEL PARROCO
Sia Maria nei nostri cuori per aiutarci ad incontrare Gesù
Carissimi,
in questo anno centenario dell’apparizione
della Madonna del Divin Pianto il mese di maggio, tradizionalmente dedicato a
Maria, assume un significato del tutto particolare.
Maria è la madre e la
prima discepola di Gesù. Il Nuovo Testamento la descrive come una donna di fede
profonda e come colei che ha risposto pienamente alla chiamata di Dio nella sua
vita. Per l’evangelista Luca, Maria è una giovane donna che accoglie l'annuncio
dell'angelo Gabriele senza esitazione e che si consegna completamente alla
volontà di Dio: "Ecco la serva del Signore; avvenga per me secondo la tua
parola" (Lc 1, 38).
Maria accompagna sempre
Gesù durante tutto il suo ministero pubblico, seguendolo fedelmente e
ascoltando i suoi insegnamenti. È presente ai miracoli di Gesù e compie il suo
ruolo di madre con amore e dedizione. Anche durante la crocifissione di Gesù
Maria è presente trovandosi ai piedi della croce accanto a Giovanni. È a lei
che Gesù affida l'apostolo, dicendo: "Donna, ecco tuo figlio" (Gv
19,26). Anche dopo la risurrezione di Gesù, Maria è presente con gli apostoli
nella comunità dei credenti a Gerusalemme. Nel libro degli Atti degli Apostoli,
viene menzionata come una delle persone che si riuniva in preghiera con gli
apostoli nell'attesa dello Spirito Santo (Atti 1,14). Dunque, Maria viene
considerata come la prima discepola di Gesù, non solo per il suo ruolo di
madre, ma anche per il suo impegno nel seguire Gesù: lo ascolta e testimonia il
suo messaggio di salvezza.
Se vogliamo essere
autentici discepoli di Gesù non possiamo che imparare a seguire Gesù come l’ha
seguito Maria, lasciandosi coinvolgere dalla sua vita e dal suo messaggio e
riuscendo così a capire veramente e vivere fino in fondo quanto l’Angelo le
aveva annunciato ma che ancora doveva essere interiorizzato nella sua vita.
In questo mese di maggio,
Maria ci affida un compito che potrebbe essere per noi un autentico cammino di
fede. Nel 1924, apparendo a Sr Elisabetta Redaelli, le aveva mostrato Gesù
bambino in lacrime per il poco amore degli uomini! Come potremmo asciugare noi
le lacrime di Gesù? Ci è chiesto, con l’impegno della nostra vita, che siano
asciugate queste lacrime vivendo con amore il nostro quotidiano in tutto ciò
che facciamo: lavoro, famiglia, scuola, ... Solo l’amore sarà il segno di una
vita immersa nell’abisso della misericordia di Dio che si lascia convertire
giorno dopo giorno.
Se perdiamo di vista
l’amore con cui Dio ci ama, tutto diventa una falsa giustificazione per
pretendere solo diritti e mai assumerci doveri verso gli altri. L’altro non è
un fratello ma un nemico da cui difendersi e talvolta proprio nelle nostre case
e tra i nostri “amici” e conoscenti. Le lacrime di Gesù, possono insegnarci
l'importanza di piangere e di condividere il dolore con gli altri. Con le sue
lacrime ci incoraggia ad essere compassionevoli verso gli altri e a condividere
le loro gioie e le loro pene. Le lacrime di Gesù mentre ci richiamano a
corrispondere al suo amore, ci offrono anche speranza e conforto. Vogliono
ricordarci che anche nelle situazioni più difficili, c'è sempre speranza e che
Gesù è con noi, pronto a darci conforto e a guidarci attraverso le nostre
prove.
Sia Maria nei nostri
cuori per aiutarci ad incontrare Gesù e a fidarci del suo amore che salva.
don Luciano
PRIMO PIANO
Che strane coincidenze ci presenta la vita!
Suor Angela Cavenaghi
Una sorella semplice e generosa, umile e instancabile
Un sogno fatto realtà
Padre Sandro Spinelli
Cittadino onorario a Teresina (Brasile)
Don Sandro, la fiducia nel popolo
“Non avete idea della bellezza di fare il missionario per 50 anni”
La terra del Sertao per coltivare speranza!
Raccolta fondi in memoriadi Padre Emilio Spinelli
COMUNITA’ PASTORALE
Caritas:
Colora la tua casa di solidarietà
Mettiamo la Carità al centro
Consiglio Pastorale: il 26 maggio si vota per il nuovo
Recitiamo il Rosario per le vie della città
Centro Sportivo: Il parchetto cambia volto
A settembre, andiamo ancora a Bolbeno!
CENTENARIO
Solenne celebrazione al cimitero
L’Arcivescovo dalle suore Marcelline
AVVENIMENTI
Chiamati a ridestare il sogno europeo
LE PARROCCHIE
Santa Maria Assunta
Perché la Pasqua ci inquieta ma ci dona speranza?
Bolbeno, dal 27 luglio al 3 agosto, ancora disponibilità
Madonna del Divin Pianto
Scuola di italiano per stranieri
La gioia di un nuovo incontro
San Giuseppe Lavoratore
L’ Associazione O.F.T.A.L. ci ha scritto
PASTORALE GIOVANILE
Don Andrea: Una gita speciale e l’amicizia con i Santi
Preadolescenti a Torino: Seguite i vostri sogni
14enni a Roma: La paura non vincerà
Patti digitali: è tempo di agire!
Cresimandi
Mi piace molto l’idea del volontariato
Cresimandi e genitori al Museo Diocesano
Scout: Alla scoperta della nostra città
AGORÀ
Dentro il palazzo
Frammenti di storie sul mondo americano
Che serata quella del 18 aprile in Agorà!
ANNIVERSARI
50° anniversario dell’inaugurazione del busto del Beato Don Carlo Gnocchi
Un nobile centenario
Libreria del Naviglio: idee e progetti di alto valore
FAMIGLIA
“Pietre vive” per raccontare la via spirituale del cristiano
DAL SANTUARIO
Vengono alla luce nuove decorazioni!
“Una domanda a tutti i bravi Cernuschesi”
LA CITTÀ
“Più verde è più bello”
Non una
semplice segnaletica stradale...
25 aprile:
Una festa di popolo, dalla chiesa alla piazza
CG Friends: Un libro…
senza parole!
Scrivono di noi il
CORRIERE DELLA SERA e AVVENIRE
Senza scordare le
rubriche: il Diario, il Taccuino, la programmazione di Agorà, le Farmacie di
turno, le Necrologie, tutti gli orari delle celebrazioni e degli uffici
parrocchiali, l’anagrafe, anche “corposa”, di ciascuna parrocchia...
“VOCE AMICA”, al suo 99esimo anno di vita (!), è il mensile cattolico della Comunità pastorale “Famiglia di Nazaret”: chi non lo riceve direttamente a casa, lo può trovare in fondo alle chiese parrocchiali cittadine o in Libreria del Naviglio (via Marcelline 39).
Il numero di maggio 2024 è in distribuzione da sabato 4 maggio
Il prossimo
numero sarà in distribuzione da sabato 1 giugno 2024