VOCE AMICA di marzo 2022 è ora in distribuzione
In questo numero:
LA COPERTINA
Quaresima 2022: "Ricordati di tutto il cammino che il tuo Dio ti ha fatto percorrere" (Deuteronomio 8,2)
LA PAROLA DEL PARROCO
Cambiamento e conversione ...una luce nuova e più intensa sulla realtà
Carissimi,
come ogni anno il tempo della Quaresima che
vivremo ci invita alla conversione. Cosa si intende propriamente con
questa parola?
Esistevano città dove poteva rifugiarsi e
trovare salvezza colui che aveva compiuto qualche delitto. Questa città della
salvezza per noi cristiani è il pentimento (Teofane il
recluso).
Molto spesso nella predicazione prevale il
significato morale della parola conversione. Essa mostra che da un lato è
necessario lasciar perdere qualche cosa per migliorare e dall’altro mostra come
bisogna vivere evitando alcuni vizi e difetti; ciò che comunemente chiamiamo i
“buoni propositi” per migliorare il nostro comportamento in vista di un
“perfezionamento” della nostra vita. Tutto ciò non è sbagliato ma un po’
limitante perché riduce la conversione a qualche cosa che parte da me e dalla
mia volontà… quanti pochi e poveri risultati vediamo in tutto questo!
Di per sé la parola greca per penitenza è metanoia
che ha un significato più profondo e non fa riferimento al cambiamento
morale e al modo di comportarsi ma più precisamente si riferisce al cambiamento
di mentalità ossia alla capacità di vedere il mondo con occhi nuovi. In effetti
il mondo cambia in base al modo di osservarlo.
Che ci aiuta a cambiare mentalità per noi
cristiani è certamente il Vangelo perché Gesù ci rivela il vero volto del Padre
e per guardare Gesù occorre avere un cuore nuovo e uno sguardo di fede.
Una buona pista ce la offre il brano del
Vangelo in cui viene narrata la trasfigurazione del Signore sul Monte Tabor, il
racconto è fatto da tutti e tre i vangeli sinottici Matteo, Marco e Luca. Nella
Trasfigurazione se Gesù avesse cambiato forma non sarebbe più stato lui e gli
apostoli non lo avrebbero più riconosciuto, invece non fu la forma a cambiare
ma la luce! Gli apostoli lo videro in
un'altra luce e per questo lo videro in tutto il suo splendore. Anche noi
abbiamo bisogno di questa luce del Tabor per riconoscere Gesù e vedere lo
Spirito Santo presente nella nostra vita. Ma per avere questo occorre vivere la
Pasqua, la nostra Pasqua.
Cambiare vita è innanzitutto il cambiamento
interiore che porta ad una più profonda comprensione di Cristo senza causare
una rottura con la vita precedente ma diventandone al contrario il
perfezionamento. Il cambiamento è una luce nuova e più intensa che permette di
avere uno sguardo nuovo sulla realtà, sul mondo, sulla vita e su noi stessi. La
strada obbligata perché la conversione accada in noi è il pentimento,
diversamente quando noi ci fermiamo all’orgoglio ferito per non avercela fatta
in qualche cosa cadiamo nella trappola del risentimento che ci consuma e rende
la nostra vita triste ed egoista.
Chiediamo in questo tempo di Quaresima di
poter vivere un autentico cammino di conversione per ottenere con la Pasqua di
Gesù anche la nostra Pasqua e cioè una luce interiore nuova, la luce del
Risorto!
don Luciano
PRIMO PIANO
Quaresima: Un tempo di “ripresa”!
Capire la Quaresima: segni e parole di un tempo di conversione
Il gesto della carità
Programma e appuntamenti della Quaresima
COMUNITA’ PASTORALE
Gruppi Barnaba: Una Chiesa vicina alla vita concreta delle persone
Padre Emilio in costante miglioramento
Anniversario:
98 anni fa la Vergine Maria con in braccio il Bambino Gesù piangente appariva a Cernusco
Nel collegio delle suore Marcelline
Don Nando, sacerdote, amico e maestro di vita
Caritas:
Una mano per rialzarsi
“Per forza o per-dono? La complessa via della riconciliazione”
FAMIGLIA
Aupat: Accettare le diversità dei figli
Aupat: Aggiungi un posto al “parco”!
Alcune prospettive pastorali
Rafforzare l’educazione dei figli
EVENTI
Armida: ribelle e determinata, sempre in nome della fede
INSERO SPECIALE
Santa Maria, patrimonio di tutti
Le nostre radici
Opere urgenti e improcrastinabili
“La nostra Sentinella”
Appello alla generosità
LE PARROCCHIE
Santa Maria Assunta
Estate a Bolbeno, prenotazioni dal 7 marzo
Madonna del Divin Pianto
Madre di Cristo, nostro Salvatore, converti il cuore di chi confida in te
San Giuseppe Lavoratore
Qualche giorno in Terra Santa
Avete sfidato la Provvidenza: Grazie!
In attesa dell’arrivo delle suore
PASTORALE GIOVANILE
Don Andrea: Partire dal Presente
Vita Comune a “Casa Nazaret”
In partenza per Maputo: Vado e mi lascio incontrare
Iniziative per la Quaresima 2022
ASO’: Kicking the distance
Scout: Thinking Day 2022
ASSOCIAZIONI
Il CAV ringrazia per la raccolta durante la 44° Giornata per la Vita
Amici del Tempo Libero: Nel ventennale intervista al presidente Fedele Melzi
LA CITTA’
Chiude il centro vaccinale alla Filanda
Riqualificazione dell’albergo Melghera e “possibili” interventi al Centro Sportivo
Un cernuschese “Grande elettore”: Ha vinto il senso di responsabilità
Fatti trovare pronto dal lavoro: parte il progetto di orientamento al lavoro per giovani
Senza scordare le rubriche: il Diario, il Taccuino, la programmazione di Agorà, le Farmacie di turno, le Necrologie, tutti gli orari delle celebrazioni e degli uffici parrocchiali, l’anagrafe, anche “corposa”, di ciascuna parrocchia...
“VOCE AMICA”, al suo 97esimo anno di vita, è il mensile cattolico della Comunità pastorale “Famiglia di Nazaret”: chi non lo riceve direttamente a casa, lo può trovare in fondo alle chiese parrocchiali cittadine o in Libreria del Naviglio (via Marcelline 39).
Il numero di marzo 2022 è in distribuzione da sabato 5
marzo
Il prossimo numero sarà in distribuzione da sabato 2 aprile 2022