VOCE AMICA
di settembre 2021 è ora in
distribuzione
In questo numero:
LA COPERTINA
"Che questo cammino vi aiuti a camminare
nella vita sulla via del Vangelo"
(Papa Francesco - Angelus del 22 agosto 2021)
LA PAROLA DEL PARROCO
Settembre: ricominciamo un nuovo anno
pastorale
Carissimi,
Quando si ricomincia si è all’inizio di un
nuovo percorso ma non si ri-parte mai da zero, l’esperienza fin qui
fatta è la nostra storia e non possiamo non tenerne conto.
Don Fabio Rosini nel suo libro “L’arte di
ricominciare” scrive: “Per ricominciare, questo è il primo spigolo contro
cui è salutare sbattere: si parte dalle cose come sono, e non come
“dovrebbero essere”. La sapienza non coincide in una teoria in cui fare entrare
a martellate le situazioni. Uno si trova in mano la realtà e l’unica strada
intelligente è accoglierla”.
Molti nostri fallimenti nascono proprio dal
fatto che partiamo dal come “dovrebbe essere” la realtà e non invece da
come stanno le cose e da come accoglierle per quelle che sono e ci vogliono
dire.
Probabilmente abbiamo davanti a noi una
ripresa non facile, il virus sembra non darci tregua e ci metterà ancora alla
prova. Ma non dobbiamo scoraggiarci perché possiamo confdare anzitutto
nell’aiuto di Dio e poi della scienza che anch’essa fa la sua parte.
Se c’è una difficoltà che stiamo
incontrando è quella di non riuscire più ad incontrarci e vivere insieme
momenti comunitari come si faceva poco tempo fa. Questo se da una parte è
molto pericoloso perché tende ad accentuare un certo individualismo e chiudere
ciascuno nel proprio mondo, dall’altra potrebbe essere l’occasione per
riscoprire la bellezza e l’importanza delle relazioni e magari di relazioni
nuove che ci fanno bene. Il punto di partenza della conoscenza personale è
la fiducia, senza la quale è impossibile ogni autentica relazione oltre che
un’autentica comunione ecclesiale.
Come diceva il grande filosofo russo
Florenskij: “la conoscenza dell’altro è una comunione morale di persone
ognuna delle quali è per ciascun’altra oggetto e soggetto”.
Non dimentichiamo che conoscere le persone,
nella Chiesa, è vedere in esse Cristo stesso. Sono quindi anch’esse una
meravigliosa opera d’arte (Card. Spidlik).
Non lasciamo che questo tempo un po’ strano
e difficile ci rubi la bellezza di conoscere gli altri e condividere con loro
il nostro cammino. Apriamoci con speranza al futuro di un nuovo anno pastorale
sapendo che tutto, anche le cose più oscure e che non si capisce perché
accadono proprio a noi, ci sono state date perché ci salviamo.
“Aiutami Signore, a illuminare la
confusione delle cose con la chiarezza della fede e a trasformare nella forza
della fiducia la difficoltà di tutto ciò che pesa in me. E il tuo Spirito possa
testimoniare nel mio cuore che io sono veramente tuo figlio e ho ragione quando
accetto tutti gli avvenimenti dalla tua mano. Fa’ che nella certezza del tuo
amore trovino risposta quelle domande a cui nessuna sapienza umana può
rispondere. Che tu mi ami è risposta a ogni domanda – fa che io la senta
quando giunge l’ora della prova”. (Romano Guardini)
A tutti e a ciascuno l’auguro di vivere questo nuovo anno pastorale con intensità e fiducia nel Signore che guida il nostro cammino.
don Luciano
PRIMO PIANO
Forse la volta buona!
Il lavoro nel nostro territorio
Quale lavoro per i nostri giovani?
Il punto di vista di un imprenditore
La prospettiva dell’associazione commercianti
Il sindacato preoccupato per i giovani
Invito dalle Acli di Cernusco
Il lavoro domestico ai tempi del Covid
COMUNITA’ PASTORALE
Nota pastorale della diaconia
Gruppi Barnaba: Adeguati cammini di vicinanza e di cura pastorale
A San Rocco secondo un’antica tradizione
Bolbeno, la sorpresa della prima volta
Lions Club a favore di Caritas: Una mela per chi ha fame
Ora et Labora
Festa di Santa Maria
Su questa pietra … Il Santuario ieri, oggi, domani
Qui è nata e cresciuta la nostra comunità
GIORNATA DEI NONNI
I miei nipoti: la mia forza in questo anno difficile
Sogno, memoria e preghiera: la vita delle mie nonne
Un faro acceso sullo scoglio, nel mare della vita
Nonni: maestri di vita, tra rinunce e strade in salita
GRAZIE DON RENATO
Dodici anni insieme
“Tu es sacerdos in aeternum…”
Il velo
un osso duro, un pensatore raffinato, un sacerdote esemplare
Dono, riferimento e presenza discreta lungo il cammino del nostro matrimonio
ANNO DELLA FAMIGLIA
Lo sguardo rivolto a Gesù: la vocazione della famiglia
PASTORALE GIOVANILE
Don Andrea: Ama. Questa sì che è vita!
In arrivo la Festa degli Oratori
Vacanze in montagna: Splendore e meraviglia
Temperature non proprio estive
Una vacanza da “dispersi nel nulla”
“Vinciamo se vincerà anche chi non ce la fa”
Esperienze di servizio: Nella storia e nelle battaglie di Palermo
Viaggio ai confini
Otto parole per un’esperienza unica
Dalla tomba di Francesco alla Casa di Maria
Dopo l’estate il Centro Sportivo “rilancia”
Capitolo 12
Scout: Vita da cambu
LA CITTA’
Speranza e ripartenza: è questo l’augurio che ci facciamo
Senza scordare le rubriche: il Diario, il Taccuino, la programmazione di Agorà, le Farmacie di turno, le Necrologie, tutti gli orari delle celebrazioni e degli uffici parrocchiali, l’anagrafe, anche “corposa”, di ciascuna parrocchia...
“VOCE AMICA”, al suo 96esimo anno di vita, è il mensile cattolico della Comunità pastorale “Famiglia di Nazaret”: chi non lo riceve direttamente a casa, lo può trovare in fondo alle chiese parrocchiali cittadine o in Libreria del Naviglio (via Marcelline 39).
Il numero di settembre 2021 è in distribuzione da sabato 4 settembre
Il prossimo numero sarà in distribuzione da sabato 2 ottobre 2021