VOCE AMICA
di giugno 2021 è ora in distribuzione
In questo numero:
LA COPERTINA
“Sacerdote di Cristo in eterno”
50 anni di messa per don Renato Corbetta
giugno 1971 – giugno 2021
LA PAROLA DEL PARROCO
Qualcosa che è
più grande di noi...
Carissimi,
il mese di giugno lo dedichiamo a tutti i sacerdoti perché ciascuno ricorda il proprio anniversario di Ordinazione Sacerdotale.
Innanzitutto i preti novelli, quest’anno saranno solo 10 ma la cosa importante è che siano coraggiosi e pieni di fede nell’affrontare una situazione non certo facile e favorevole. Vogliamo sostenerli e accompagnarli con la nostra preghiera.
Insieme a noi sacerdoti quest’anno ricorda il suo 50° anniversario di Professione religiosa Sr Anna superiora delle Suore Marcelline e dell’Istituto Biraghi. Il nostro grazie e la nostra preghiera per il lavoro prezioso che Sr Anna svolge presso le suore e gli anziani del Biraghi.
Ricordiamo inoltre i sacerdoti che hanno svolto il loro ministero nella nostra comunità:
Don Renato Corbetta attuale Vicario della Parrocchia della Madonna del Divin Pianto che il 26 giugno del 1971 veniva ordinato prete e quindi compie 50 anni!
40 anni di don Danilo Dorini Vicario Parrocchiale a Cernusco per l’oratorio Sacer dal 1991 al 1996.
30 anni di don Attilio Cantoni Vicario Parrocchiale a Cernusco dal 1999 al 2005.
20 anni di don Enrico Carulli Vicario Parrocchiale a Cernusco Santa Maria Assunta e San Giuseppe Lavoratore dal 2008 al 2019.
A loro il nostro grazie per il ministero svolto a Cernusco e la sicura preghiera per il lavoro che stanno ancora svolgendo dove il Vescovo li ha inviati.
Ho trovato molto significativa questa citazione dell’allora Card Ratzinger in una conferenza ai preti dell’Equador nel 1978: “… la presenza del sacerdote oggi è di vitale importanza per l’umanità, come solo in pochi altri momenti; anzi, proprio oggi riconosciamo quanto sia necessario ed essenziale il nostro servizio: agli uomini va dato ciò di cui essi hanno bisogno: una risposta e una guida che viene da Dio, questo però nessuno lo può fare da sé. All’uomo deve essere dato ciò che nessun uomo ha da sé; il sacerdote deve dare ciò che egli stesso non può dare come suo. La necessità dell’Ordinazione sacerdotale consiste nel fatto che in quanto sacerdoti non rappresentiamo noi stessi ma qualcosa che è più grande di noi, che supera le nostre capacità, che non possiamo produrre noi. Sebbene il sacerdote abbia una grande responsabilità sociale, egli è più di un assistente sociale e di un funzionario. Per questo il lavoro del sacerdote è un lavoro a tutti gli effetti, che impegna totalmente l’uomo e pretende tutto da lui. Non può neppure essere un lavoro a tempo determinato: la grandezza del lavoro sacerdotale sta nel fatto che offre, ad ogni età, una specifica opportunità. Il sacerdote non è mai un ferrovecchio”.
In questo senso ogni tappa di arrivo segna anche una nuova ripartenza non verso l’ignoto ma nella realizzazione di quel disegno che Dio ha per ciascuno di noi e che per noi preti si svolge nel servizio alla Chiesa in qualunque posto ci troviamo e anche nelle condizioni fisiche che abbiamo. Il protagonista della nostra missione è lo Spirito Santo e lui, che si serve di pochi pani e pochi pesci per sfamare migliaia di persone, può fare cose grandiose anche con le nostre povere e poche forze. Unica condizione: bisogna lascialo agire!
Pregate per i vostri preti “passati e presenti”, perché siano sempre capaci di non opporre mai resistenza all’azione dello Spirito Santo e sappiano interpretare il suo disegno in ogni condizione e in ogni momento storico che ci troviamo a vivere.
Inoltre come comunità cristiana abbiamo il compito grave che ci ha affidato Gesù di “pregare il padrone della messe perché mandi operai alla sua messe” (Lc 10,2).
Lo Spirito Santo che chiama alla sequela di Gesù susciti nel cuore dei nostri giovani il fascino di sperimentare che donare la vita a Cristo non è buttarla via come il mondo potrebbe farci credere, tutt’altro!
don Luciano
PRIMO PIANO
Ripartiamo, con rinnovata fiducia!
Centro vaccinale ex-Filanda: un segno di speranza
Volontari: in servizio per rassicurare con un sorriso
Aso Sport Camp: divertimento e libertà in formato maxi
Centro Sportivo: una riapertura entusiasmante
Agorà: finalmente si ritorna in sala con il cinema
Avanti con passione: il CAV non si è mai fermato!
Guardando con positività al percorso che ci attende
COMUNITA’ PASTORALE
Mese di maggio
“Maria rendici testimoni gioiosi del Vangelo”
Un mese di maggio nel segno del rosario
Caritas
Bottega Solidale, a che punto siamo?
Fondazione Cernusco SMS: Il nostro contributo per far crescere la solidarietà
Centro Medico San Rocco: Un aiuto per il bisogno di salute
Prime Comunioni: La comunità in festa per l’incontro tra i bambini e l’Eucaristia
In una bella giornata di sole primaverile...
Cresime: Chiamati a portare a tutti i doni dello Spirito Santo
Sabato 22 maggio la Cresima a S. Giuseppe Lavoratore
Asilo Sorre: Una mamma speciale... presentata da Don Andrea
Vacanze a Bolbeno per famiglie e adulti
FAMIGLIA
Anno della famiglia: ecco i progetti
“Alla luce della Parola” - Per conoscere “Amoris Laetitia”
MISSIONI
Suor Maria Noemi Guzzi: Signore eccomi!
La Divina Provvidenza non si è mai tirata indietro
ANNIVERSARI
Suore Marcelline: Malate d’amore
50: Auguri don Renato
Una manciata di pensieri in libertà…
conosciamo un po’ meglio questo prete
La musica… che passione!
Equipe Mariano: Evviva il nostro Don
40: don Danilo Dorini
A ritroso... sulle orme di Ambrogio
30: don Attilio Cantoni
Una grande passione per l’evangelizzazione
20: don Enrico Carulli
Don Enrico: prete da vent’anni
LE PARROCCHIE:
Santa Maria Assunta
Coro: Aggiornarsi, per continuare a cantare con gioia!
PASTORALE GIOVANILE
Don Andrea: Segni di un’estate che verrà
Pastorale Samaritana: Metti una sera alla mensa dei poveri
Estate con l’UPG: Bambini e ragazzi al centro
LA CITTA’
Percorso storico sulla Resistenza della nostra città
Un luogo in città per ricordare il dott. Sirtori
VOCE AMICA intervista il Sindaco:
“Quando uno ha paura, invece di fare il sindaco è meglio che faccia \]un altro mestiere”
Senza scordare le rubriche: il Diario, il Taccuino, la programmazione di Agorà, le Farmacie di turno, le Necrologie, tutti gli orari delle celebrazioni e degli uffici parrocchiali, l’anagrafe, anche “corposa”, di ciascuna parrocchia...
“VOCE AMICA”, al suo 96esimo anno di vita, è il mensile cattolico della Comunità pastorale “Famiglia di Nazaret”: chi non lo riceve direttamente a casa, lo può trovare in fondo alle chiese parrocchiali cittadine o in Libreria del Naviglio (via Marcelline 39).
Il numero di giugno 2021 è in distribuzione da sabato 5 giugno
Il prossimo numero sarà in distribuzione da sabato 3 luglio 2021