Ultime notizie :

ORARI SANTE MESSE A CERNUSCO SUL NAVIGLIO   

CORO PER LA PACE - Serata di canti dell´antica tradizione slava dedicati alla Vergine Maria   

MAGGIO, MESE MARIANO   

Iscrizione online all’Oratorio Estivo   

LA NOTTE DELL´INNOMINATO   

Musica all´Assunta, aspettando il Natale   

È deceduto mons. Giampiero Crippa   

Carro di Babbo Natale. Si parte lunedì 20 novembre!   

EGLI ENTRO´ PER RIMANERE CON LORO   

Iscrizioni al Catechismo 2023-2024    

«Il Kaire delle 20,32». L´appuntamento quotidiano d´avvento con l´Arcivescovo    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, LA PROPOSTA 2023/24   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, LA PROPOSTA 2023/24   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, PROGRAMMA 2022/23   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, PROGRAMMA 2022/23   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA... ISCRIZIONI APERTE!   

BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE - S. NATALE 2023   

TUTTI I SANTI E COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI   

BUON 25°, CINETEATRO AGORA´   

17 Settembre, Festa del Santuario di S. Maria   

Santuario, restauro interno in fase di valutazione    

DON LUCIANO, NOVEMBRE: È possibile costruire una pace autentica senza Dio?   

Don Luciano, ottobre. A Roma e a Cernusco due appuntamenti importanti per la vita della comunità cristiana   

Don Luciano, settembre. La ripresa dell’anno pastorale nel segno del centenario dell’apparizione della Madonna del Divin Pianto   

Don Luciano, estate: Il tempo delle vacanze offre opportunità uniche   

Mercoledì 29 Novembre

Rallegriamoci di questo giorno che ha fatto “La Rina”

Nel silenzio di una notte ottobrina, avvolta da tanti pensieri e malferma sul piedistallo di una salute minacciosa, ma senza un scricchiolio che potesse giungere alle orecchie comuni di chi la incontrava, ci ha lasciato oggi Rina Fioravanti o come tutti la chiamavano: “la Rina”.

Il suo cuore, grande come la sua figura, batteva per ogni istituzione sociale che stendeva la mano per un aiuto a chi non aveva più la forza di reggersi da solo. Rimasta sola, ormai da diversi lunghi anni, continuava nel solco di suo marito, Pio Mariani, il quale aveva consumato una vita, sin da giovane per i deboli e per gli ammalati, tanto da raccogliere premi e consensi da parte di tutte le autorità e rappresentanze cernuschesi.
“La Rina” sapeva sciogliere la sua bonomia al contatto di tutti quelli che la incontravano, così non mancava mai di circondarsi di amiche, che parevano sorelle, sempre pronte di attenzioni.
Nello scorcio di questo lembo di terra cernuschese, la storia si è illuminata di giorno, che ci lascia contemplare una società, che si rallegra, come dice il salmista: “Questo è il giorno che ha fatto il Signore: rallegriamoci in esso ed esultiamo! “

P.F.