FESTA DEGLI ORATORI: SI PARTE CON “PAOLO VI” E “DIVIN PIANTO”

Per l’oratorio “Paolo VI” e l’oratorio “Divin Pianto” l’appuntamento è per sabato 26 e domenica 27 settembre. Seguirà poi, dal 30 settembre al 4 ottobre, la Sacer.

“Alla fine della sera ciò che conta è aver amato”. È questa la frase che fa da filo conduttore e che unisce le tre feste, meglio la Festa degli Oratori 2015. Infatti, pur svolgendosi in tre luoghi diversi e in un arco temporale di circa dieci giorni, la festa è unica, perché tutto è vissuto nell’ambito di una “pastorale d’insieme”.

“Alla fine della sera ciò che conta è aver amato” sono le parole – scrivono don David e i giovani degli oratori – “che hanno ritmato le nostre giornate ad Haiti, quando, dopo aver ballato, giocato, dato da bere e da mangiare, dopo aver tenuto in braccio e sulle spalle tutti i bambini che potevamo, ci chiedevamo, quanto eravamo riusciti, den­tro le tante attività, ad aver davvero amato”. Forse è anche quanto ha pensato don Carlo Gnocchi “che, 90 anni fa, il 6 giugno 1925 veniva ordinato sacerdote e destinato a Cernusco sul Naviglio come assistente dell'oratorio.” Potrebbe essere “forse anche il senso della felice esperienza di Paidos, che raggiunge le 15 candeline. Nessuno saprebbe computare quanta gente vi sia passata in 15 anni, né si riesce a quantificare il bene svolto dal mitico staff che vuole rendere meno estraneo chi vi passa.” Inoltre, “è l'augurio che vorremmo rivolgere a don Paolo Steffano, il primo don della Sacer chiamato a gettare ponti tra gli oratori e a don Zaccaria Bonalumi, figlio e frutto sacerdotale della nostra terra: entrambi del Signore da 25 anni, a entrambi vorremmo augurare di chiudere ogni giornata con la pace di aver lasciato passare nelle proprie mani benedicenti l’amore di Dio.” Infine, “è il desiderio che vorremmo animasse gli educatori, le catechiste, gli allenatori dell'oratorio coi colori dell'Aso che riceveranno per la prima volta il 'mandato educativo’da don Ettore, perché ogni incontro di catechismo, ogni partita e ogni giorno di campeggio o ogni gioco in oratorio (sia vissuto con) la grande soddisfazione di averli amati nel nome di Gesù.”

Tre sono i grandi appuntamenti della festa di quest’anno. Il 90° anniversario dell’inizio del ministero pastorale di don Carlo Gnocchi, ora beato, all’oratorio maschile (allora unico e in via Briantea 21) della nostra città. Vi rimase solo un anno: sino all’estate del 1926. I quindici anni di Paidos: un’iniziativa che “ha come scopo primario quello di offrire ai bambini da 0 a 3-4 anni, e a chi si prende cura di loro, un ambiente accogliente ed organizzato, dove incontrarsi e stringere nuove amicizie in un clima di gioia e di reciproco aiuto.” Il 25° di sacerdozio di don Paolo Steffano, primo responsabile, dal 1996 al 2004, dell’Unità pastorale giovanile della nostra città.


Per l’oratorio Paolo VI e l’oratorio Divin Pianto l’appuntamento è per sabato 26 e domenica 27 settembre. All’oratorio di via San Francesco si inizia, sabato 26, nel pomeriggio, con la terza edizione della “Aso Running”, marcia non competitiva di 5 o 10 chilometri. Poi alla sera i “Muppets in concerto”. Domenica 27, alle ore 9,30, Messa all’aperto, in Oratorio Paolo VI, per la professione di fede delle ragazze e dei ragazzi del 2001. A seguire, apertura stand, giochi, tornei, pranzo per le famiglie, tombolata. In conclusione del pomeriggio, la recita del rosario davanti alla nuova edicola della “Madonna dell’accoglienza” nel cortile dell’oratorio.

La festa prosegue poi all’oratorio “Divin Pianto” di via Gozzano: dopo un pomeriggio di giochi e partite, la Messa alle ore 18,30 e poi, come da tradizione, il “DivinPub”.

In oratorio Sacer, in via Marcelline, la conclusione della Festa degli oratori 2015: da mercoledì 30 settembre a domenica 4 ottobre. Il programma dettagliato è sul pieghevole allegato. Le famiglie della nostra città hanno quindi tanti motivi per fare festa e per vivere giornate comunitarie. Un’occasione che vale la pena cogliere.

Cernusco sul Naviglio, 21 settembre 2015