Sabato 18 Gennaio, primo incontro di “Un tempo per noi”

Prende avvio sabato 18 gennaio, alle ore 18,30, all’Oasi di Santa Maria la proposta di lectio divina e di confronto su un tema di attualità per gli adulti della nostra comunità pastorale.

La prima parte dell’incontro sarà dedicata alla lectio divina: si seguirà la proposta dell’Azione Cattolica Ambrosiana: “Nel viaggio, la benedizione. La parabola di Tobia”. Questo il tema e il brano di Scrittura, commentato da Don Luciano, affrontato nel primo incontro: Seguendo le vie della verità e della giustizia. Il dramma di Tobi (Tobia 1, 3-6.9-20).

«Il Libro di Tobia - scrive l’Azione Cattolica nella presentazione - narra le vicende parallele di Tobi, anziano ebreo, deportato a Ninive, che perde la vista, e di Sara, una donna oppressa da un demonio e sterile. Dio ascolterà le loro accorate preghiere e un angelo, Raffaele, salverà entrambi dai loro mali. Ma non in modo magico. Bisognerà, infatti, disporsi al viaggio che compirà Tobia, il figlio di Tobi. Un viaggio che è l’esperienza di tornare diversamente ad aver fede.

Il libro di Tobia, scritto nel tempo della diaspora degli ebrei, nel momento in cui parte del popolo d’Israele si trova a vivere tra i pagani, ci aiuta a leggere il nostro tempo. Nell’epoca … di un mondo, almeno nel nostro Occidente, che nel suo modo di precedere fa volentieri a meno della questione di Dio, la diaspora biblica degli ebrei assomiglia alla situazione della Chiesa oggi.»

«Nel nostro tempo - prosegue la presentazione - il cristianesimo sperimenta, da un lato, la ricorrente tentazione di chiudersi in una cittadella fortificata, in un ambiente tutto cristiano e strutturato da istituzioni clericali, dall’altro, di svincolarsi da tutto e da tutti. Ne conseguono domande cruciali: quale posizione occorre prendere per non perdere il tesoro che la fede contiene, senza aggrapparsi ad essa in modo sterile? Come ci si incammina su sentieri di novità? Come è possibile vivere in terra straniera e all’interno di una diversa cultura, la fedeltà a Dio?»

Nella seconda parte della serata, ci si confronterà sul tema della “Povertà in città” con il coordinatore della Caritas cittadina, Lorenzo Guzzi. Come stimolo per il dibattito si segnalano alcuni testi:

Messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale dei poveri 2024
Rapporto Caritas Italiana2024 su povertà ed esclusione sociale
La povertà nella Diocesi Ambrosiana: Rapporto Caritas Ambrosiana 2023
Per combattere la povertà servono azioni concrete e giustizia
Cresce il divario economico in Italia
Tutto parte dall’aiuto ai bisognosi
Evangelii gaudium (186-216)

Ogni incontro prevede:

ore 18,30 – ritrovo all’Oasi di Santa Maria (Via Lungo Naviglio 24)
ore 18,40 - prima parte: Lectio divina
ore 19,45 - cena condivisa
ore 20,45 - seconda parte: confronto su un tema di attualità
ore 22,00 - conclusione

Si ricorda che:

üsi può partecipare anche alla sola prima o seconda parte di ciascun incontro.
una settimana prima dell’incontro sono disponibili, per stimolare il dibattito, alcuni testi su www.cernuscoinsieme.it
 per la cena, le prenotazioni per un primo piatto caldo si riceveranno all’inizio di ciascun incontro; mentre per il secondo ad ognuno è chiesto di portarlo da casa.
 per la Lectio sarà disponibile un apposito sussidio (€ 3,5)