ORTI URBANI: UN FENOMENO IN CRESCITA
Il dato sulla superficie destinata a orti urbani emerge da un’analisi di Coldiretti Lombardia su dati Istat in occasione della presentazione della prima rete nazionale di «tutor dell’orto» promossa dalla Fondazione Campagna Amica con iniziative al “Farmers market” di via Ripamonti. Una passione per l’orto che non sembra dare segni di cedimento, infatti una rilevazione di Coldiretti Lombardia a livello regionale indica che dal 2012 a oggi il numero degli appezzamenti è passato da 2.000 a 2.800 con una crescita del 40%. In Lombardia - secondo l’analisi - l’incidenza degli orti urbani rispetto al totale del verde cittadino è più alta a Lecco, Cremona e Pavia, mentre a livello assoluto Milano rappresenta oltre un terzo di tutti gli orti urbani lombardi con più di 52 mila metri quadrati, seguita da Como che pesa per il 13%, Cremona per quasi il 12% e Pavia che sfiora il 10%.
«Il fenomeno è in crescita – ha spiegato il Presidente di Coldiretti Lombardia - e lo dimostrano le decine di piccoli appezzamenti che nascono nelle periferie delle città o anche le mini coltivazioni di verdure o piccoli ortaggi che si possono scorgere sui terrazzi». Tanto che le piantine da orto confermano un trend positivo nonostante la crisi. «Dal 2011 a oggi le loro vendite sono aumentate di circa il 10-15 per cento e il successo riguarda tutte le tipologie: dal pomodoro all’insalata, dalle zucchine alle melanzane – ha spiegato il vice presidente di Assofloro Lombardia - C’è grande attenzione da parte dei consumatori verso l’orto fai da te e la cosa interessante è che questa passione non riguarda solo gli anziani, ma anche giovani e famiglie».
In crescita anche gli orti pubblici - Un altro dato evidenziato da Coldiretti è che mai così tante aree verdi sono state destinate ad orti pubblici nelle città capoluogo dove si è raggiunto il record di 3,3 milioni di metri quadri di terreno di proprietà comunale divisi in piccoli appezzamenti e adibiti alla coltivazione ad uso domestico, all’impianto di orti e al giardinaggio ricreativo. (fonte: Avvenire, 22 marzo 2015)
Cernusco sul Naviglio, 20 aprile 2015