Comunità Pastorale Famiglia di Nazaret
Itinerari formativi
Scuola della Parola
SCUOLA DELLA
PAROLA SULL’AGIRE MISERICORDIOSO DI DIO
Il titolo della Scuola della Parola
di quest’anno -“Mostraci, Signore, la tua misericordia” - è un invito a tenere
fisso lo sguardo su Dio misericordioso. Inizia giovedì 29 ottobre in chiesa prepositurale.
L’Azione
Cattolica propone agli adulti la celebrazione della Lectio Divina nei Decanati della Diocesi. Per il nostro Decanato,
la sede prescelta è l’Oasi di Santa Maria, lungo il Naviglio.
«Sentiamo
questo servizio - scrive l’Azione Cattolica Ambrosiana sul suo sito web - come
un dovere maturato dalla consapevolezza che pregare “nella” Parola è incontrare
Dio che non solo ci dice delle cose ma soprattutto ci rivela il suo volto, la
sua volontà di salvezza e il suo amore per ciascuno. Vogliamo quindi proporre
di condividere la bellezza di metterci in ascolto del Signore e di aiutarci a
vicenda ad accogliere la sua verità, così che la sua Parola sia lampada per i
nostri passi e luce sul nostro cammino (cfr. Salmo 118/119, 105).»
«C’è un atteggiamento di fondo che sentiamo necessario suggerire per vivere in modo
fruttuoso la Lectio Divina. La Parola di Dio va accolta con umiltà perché è
parola d’amore. Solo se viene riconosciuta e accolta come parola d’amore entra
nel cuore e cambia la vita. Essa passa per la nostra mente ma deve arrivare
fino al cuore perché è dal cuore, dal centro vitale del nostro essere, che
prende corpo la conversione e la decisione di seguire Gesù. Pertanto non va mai
tagliata la strada alla Parola (magari immaginando la sua “comprensione” solo
come esercizio della mente) perché si taglierebbe la strada all’amore di Dio.
Bisogna lasciare che la Parola faccia il suo percorso: dalla mente al cuore e
da questo alla vita quotidiana.«
«Il senso del titolo della Scuola della
Parola di quest’anno -“Mostraci, Signore, la tua misericordia” - è quello
di tenere fisso lo sguardo su Dio misericordioso con l’animo aperto ad
accogliere la rivelazione di questo volto del nostro Signore.» È proposto «un percorso
di lectio su alcuni salmi che hanno al centro l’agire misericordioso di Dio. Da
essi emerge che la misericordia divina non è un’idea astratta ma la forma
concreta con cui egli rivela il suo amore: essa è lo sguardo attento di Dio
sull’uomo del quale si prende cura. Quando l’uomo, anche l’uomo peccatore, si
dispone con trasparenza davanti al suo Signore, Egli si commuove e manifesta
con più forza il suo amore, la sua volontà di perdono, di riscatto, di
salvezza. Dai salmi appare che la misericordia di Dio è come un prisma dalle diverse
facce e i salmi che proponiamo sono l’attenzione rivolta a ciascuna di esse. Ma
la misericordia di Dio non va semplicemente goduta e nemmeno semplicemente
contemplata perché è coinvolgente, tocca la dimensione più interiore e profonda
del nostro essere, chiedendoci di diventare noi stessi segno e storia di
misericordia.»
Il percorso di Lectio di quest’anno
pastorale si articola
in cinque incontri, con inizio alle ore 21; escluso il primo, che si terrà in
chiesa prepositurale, tutti gli altri si svolgeranno all’Oasi di Santa Maria,
lungo il Naviglio.
PRIMO INCONTRO: giovedì 29 ottobre 2015
“Nelle tue mani è la mia vita” –
l’affidamento (Salmo 16)
SECONDO INCONTRO: giovedì 26 novembre 2015
“Rinnova in me uno spirito saldo” –
il perdono (Salmo 51)
TERZO INCONTRO: giovedì 17 dicembre 2015
“La sua gloria abiti la nostra
terra” – la salvezza (Salmo 85)
QUARTO INCONTRO: giovedì 28 gennaio 2016
“L’amore del Signore è da sempre” –
la misura dell’amore di Dio (Salmo 103)
QUINTO INCONTRO: giovedì 25 febbraio 2016
“Una generazione narra all’altra le
tue opere” – la Misericordia si racconta (Salmo 145)
Per
approfondire, clicca
qui .
A fondo
pagina è scaricabile la locandina con il calendario degli incontri
Cernusco sul Naviglio, 26 ottobre 2015