Comunità Pastorale
Famiglia di Nazaret
Itinerari formativi
Gruppi di ascolto della Parola
GRUPPI DI ASCOLTO: QUEST’ANNO SI RIFLETTE SULLA “MISERICORDIA
DEL PADRE”
Con martedì 20 ottobre, prendono il
via gli incontri dei Gruppi di ascolto della Parola, una ventina, che si
ritrovano nelle case per leggere e riflettere sulle sacre scritture.
I
Gruppi di ascolto attivi nella nostre tre parrocchie sono un frutto dell’ultima
Missione cittadina, tenutasi nel 2003. In diocesi, «i Gruppi sono una realtà
capillarmente diffusa. Furono ideati
dai Padri Oblati di Rho – ha detto don Matteo Crimella, responsabile del
Servizio diocesano per l’Apostolato biblico, docente alla Facoltà teologica
dell’Italia settentrionale, in un articolo pubblicato, lo scorso 27 settembre,
su Milano 7 supplemento domenicale di
Avvenire e su www.chiesadimilano.it - come strumento
di preparazione e di prosecuzione delle missioni e, successivamente, fu il
cardinale Martini ad affidarne la responsabilità all’Azione Cattolica, per
sottolineare il collegamento con la diocesanità. Poi, il cardinale Tettamanzi
diede loro un assetto ancora più preciso, per mezzo della pubblicazione del
testo guida La Parola di
Cristo abiti tra voi nella sua ricchezza.»
La diocesi ha
anche deciso «di fare una mappatura - è sempre don Crimella a precisarlo - per
capire quanti sono, dove operano e chi vi partecipa, al fine di promuoverli,
anche perché non dimentichiamo che i Gruppi stessi si riuniscono nelle case e
vengono guidati da animatori laici. Il loro ruolo è, quindi, particolarmente
cruciale per la crescita comunitaria e personale nella fede e nell’ascolto
della Parola di Dio. Il desiderio, forse il sogno, è avere un quadro preciso di
questa bella realtà della Diocesi, per mettere a punto una proposta pastorale
sempre più attenta alle persone.»
Il primo incontro per tutti i
partecipanti ai Gruppi di ascolto
cittadini si è già
tenuto lo scorso martedì 6 ottobre in chiesa prepositurale. Il testo di
riferimento per gli incontri dell’anno pastorale 2015/2016 è intitolato
“L’abbraccio del Padre” edito da “In Dialogo”. Che così lo presenta:
«Sollecitati da Papa Francesco a vivere un anno giubilare alla luce della
parola del Signore “Misericordiosi come il Padre”, anche i Gruppi di ascolto
offrono un percorso di riflessione e preghiera a partire dal testo di Luca, che
è per eccellenza il Vangelo della misericordia. La proposta è quella di porsi
in ascolto di alcune parabole (il buon Samaritano, la pecora perduta e la
dracma smarrita, il Padre misericordioso, il povero Lazzaro e il ricco, il
fariseo e il pubblicano al tempio) e di riflettere sugli incontri con il
pubblicano Zaccheo e con il buon ladrone. Pagine che svelano come il tema della
misericordia non riguarda solo il mistero di Dio, ma tocca le relazioni umane,
in particolare l'esercizio della giustizia. Dimensione teologica e
antropologica si fondono insieme, in un fecondo dialogo.»
Successivi appuntamenti: dopo l’incontro di formazione dei Gruppi di ascolto, di martedì 13 ottobre, alle ore 21,00, all’Oasi
di Santa Maria, con martedì 20 ottobre prenderanno, invece, il via gli incontri
dei singoli gruppi: alle ore 15, presso il Centro cardinal Colombo di piazza
Matteotti (al secondo piano); alle ore 21,00 nelle famiglie ospitanti.
I Gruppi di ascolto della Parola offrono la possibilità di accogliere il dono della parola
di Dio nel contesto della vita quotidiana, mediante l’incontro all’interno
delle case in un clima di preghiera e di fraternità. Si propongono come uno
strumento, semplice ma efficace, di evangelizzazione dentro il tessuto concreto
della vita quotidiana. Attraverso la lettura e l’ascolto della Scrittura, il
dialogo e il confronto, con l’aiuto dell’animatore, i partecipanti al gruppo,
cercano risposte concrete che li aiutino ad assumere stili di vita coerenti con
quanto chiede la parola di Dio.
I
“Gruppi di ascolto della parola di Dio” - attualmente attivi nella nostra Comunità pastorale e che di seguito
presentiamo - si ritrovano normalmente il terzo martedì di ogni mese. Chi
desidera partecipare a un gruppo di ascolto è invitato a rivolgersi alle segreterie
parrocchiali cittadine.
Famiglia
ospitante
|
Indirizzo
|
Animatore
|
Parrocchia
|
Fam. Palandri
|
via Carducci
11/a
|
Antonio Bacuzzi
|
S. Maria Assunta
|
|
Fam. Sirtori
Monti
|
via Monza 64
|
Rosa Cicero
Carla Monti S. Maria Assunta
|
S. Maria Assunta
|
|
Fam. Colnaghi
|
via Guidali 6/b
|
Lucia Turina
|
S. Maria Assunta
|
|
Fam. Alberti
|
via Adamello 8
|
Pierluigi Assi
|
S. Maria Assunta
|
|
Fam. Guidi
Malavasi
|
via Visconti
23/b
|
Sonia Marcozzi
|
S. Maria Assunta
|
|
Fam. Pettineo
|
p.za
Risorgimento
5/b
|
Cesare Bonalumi
|
S. Maria Assunta
|
|
Fam. Fioravanti
|
via Torriani 27
|
Enrica Formenti
|
S. Maria Assunta
|
|
Fam. Caporale
|
via Corridoni
13/a
|
Marco
Salvestrini
|
S. Giuseppe
Lavoratore
|
|
Fam. Navoni
|
via Amendola 2
|
Adriana Nava
|
S. Giuseppe Lavoratore
|
|
Fam. Bertocchi
|
via Don Milani
23/f
|
Marco
Salvestrini
|
S. Giuseppe
Lavoratore
|
|
Fam. Tacca
|
via Da Vinci 55
|
Pepe Collavino
|
S. Giuseppe
Lavoratore
|
|
Fam. Abbate
|
via Roggia
Volpina 8
|
Anna e Paolo Abbate
|
S. Giuseppe
Lavoratore
|
|
Fam. Berutti
|
via Roggia
Sansona 3/a
|
Mariuccia
Berutti
|
S. Giuseppe
Lavoratore
|
|
Fam.
Salvato-Corongiu
|
via Pontida 14
|
Annamaria
Corongiu
|
S. Giuseppe
Lavoratore
|
|
Fam. Berno
|
via San
Francesco 10
|
Chiara e Marco
Bemo
|
S. Giuseppe
Lavoratore
|
|
Fam. Brambilla
|
via Garcia Lorca
23
|
Margherita
Brambilla
|
Madonna Divin
Pianto
|
|
Centro card. Colombo
|
p.za Matteotti 20
|
Lucia Turina
|
incontro ore 15,00
|
|
Cernusco sul Naviglio, 19 ottobre
2015