Comunità Pastorale Famiglia di Nazaret
Caritas cittadina
Con la costituzione, nel
settembre 2007, della Comunità pastorale Famiglia di Nazaret, che
ha riunito le tre parrocchie cittadine (Parrocchia Santa Maria Assunta,
Parrocchia San Giuseppe Lavoratore, Parrocchia Madonna del Divin Pianto), è nata anche la Caritas
Cittadina, che ha ereditato le attività precedenti di ogni singola comunità e ne ha fatte nascere di nuove.
La Caritas cittadina partecipa
a progetti sulla disabilità insieme
con altri soggetti, finanzia anche realtà autonome, associazioni e gruppi
cittadini, e interviene in situazioni di emergenza, per esempio in occasioni di catastrofi naturali.
Cerca quindi
di essere
attenta a cogliere
i segnali di disagio che
provengono dalla
società, collabora con altre realtà, anima la comunità cristiana a coltivare e
incrementare la
dimensione caritativa.
Nel 2011 è nata un'associazione denominata Associazione
Farsi Prossimo Cernusco che raccoglie tutte le attività a favore di persone con disagio sociale già esistenti (Cena del martedì, Centro di ascolto, Gruppo San Giuseppe) e ne fa nascere di nuove (Emergenza abitativa). Poiché la Caritas
dovrebbe occuparsi di tutte le forme di disagio, si è deciso di radunare in un'unica associazione tutte le attività che si occupano di disagio sociale, siano
esse di antica origine
parrocchiale
o nuove. È nata così l'Associazione Farsi Prossimo Cernusco, strumento operativo della Caritas cittadina, che si occupa e
preoccupa di aiutare persone e famiglie con fragilità sociali ed economiche. Di
seguito presentiamo i servizi e i progetti in corso.
Centro di ascolto
Promuove l’ascolto e l’orientamento delle persone in
difficoltà per problemi economici, famigliari, abitativi o lavorativi. Provvede
alla stesura di un progetto individuale per affrontare i problemi rilevati,
utilizzando le risorse disponibili sul territorio e indirizzando eventualmente
la persona verso una delle altre iniziative promosse dalla Caritas cittadina.
Per accedere al Centro di ascolto, i volontari sono
presenti: - il lunedì, dalle ore 9,30 alle ore 11,00,
al Centro cardinal Colombo di piazza Matteotti 20; - il mercoledì, dalle ore 10,30 alle ore
12,30, all’Oratorio Paolo VI di via San Francesco 14; - il giovedì, dalle ore 15,30 alle ore 18,30,
al Centro cardinal Colombo di piazza Matteotti 20;
Sostegno a persone e
famiglie in difficoltà
Viene offerto sulla base del progetto elaborato e prevede
condivisione, accompagnamento, aiuto alle persone e alle famiglie in difficoltà.
I volontari sono presenti: - il mercoledì, dalle ore 10,30 alle ore 12,30,
all’Oratorio Paolo VI di via San Francesco 14;
Insieme a tavola
Con l’obiettivo di offrire un piccolo aiuto economico, un’opportunità
di socializzazione e di integrazione, viene offerto due volte alla settimana un
pasto caldo, al Centro cardinal Colombo di piazza Matteotti 20: - il martedì, dalle ore 12,30 - il giovedì, dalle ore 19,30
Emergenza abitativa
Per rispondere in maniera adeguata alle emergenze
abitative di singoli e famiglie, in collaborazione con l’amministrazione
comunale, offre accoglienza abitativa temporanea, in attesa di risolvere le
cause del disagio.
L’associazione è alla ricerca di appartamenti da mettere
a disposizione in housing sociale, o comunque a prezzi calmierati; garantisce
il decoroso mantenimento dell’immobile e la sua restituzione nei tempi
concordati. Per segnalazioni, disponibilità o informazioni è possibile
rivolgersi al Centri di ascolto oppure
scrivere a caritascittadina@gmail.com oppure
a farsiprossimocernusco@gmail.com
Emergenza lavoro
È un’iniziativa ancora piccola e all’esordio, ma che vuole essere segno e
provocazione su un tema delicatissimo.
2 Ottobre 2018 Dopo un anno pastorale dedicato ad un percorso di riflessione interna, l’assemblea dei volontari ha presentato il Progetto Caritas Cittadina per il prossimo triennio, che prevede interventi volti a migliorare il senso e la significatività dell’essere Caritas e l’efficienza organizzativa.
|